Analisi dell'episodio con cui si apre il lungo frammento inversi del Roman de Tristandi Béroul (sec. XII-XIII) e del motivo scenico che ne è alla base (appuntamento spiato da un terzo personaggio che ignora però di essere stato visto dai protagonisti, che continuano a parlare facendosi beffe di lui a sua insaputa) alla luce di possibili modelli teatrali mediolatini e classci, in particolare Plauto nella sua ricezione anglonormanna del sec. XII.
Il "rendez-vous épié" di Béroul e il suo possibile modello teatrale
CIGNI, FABRIZIO
2016-01-01
Abstract
Analisi dell'episodio con cui si apre il lungo frammento inversi del Roman de Tristandi Béroul (sec. XII-XIII) e del motivo scenico che ne è alla base (appuntamento spiato da un terzo personaggio che ignora però di essere stato visto dai protagonisti, che continuano a parlare facendosi beffe di lui a sua insaputa) alla luce di possibili modelli teatrali mediolatini e classci, in particolare Plauto nella sua ricezione anglonormanna del sec. XII.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il_rendez-vous_epie_di_Beroul_un_possibi (1).pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
254.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
254.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.