Il saggio si focalizza sulla relazione tra il pittore francese François-Xavier Fabre e due grandi poeti italiani, Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo, entrambi da lui ritratti. Essi misero in relazione i loro autoritratti poetici con i ritratti di Fabre al punto che alcuni studiosi hanno pensato erroneamente che quelle poesie fossero delle ekphrasis dei dipinti quando in realtà sono anteriori ad essi. Ma questa messa in relazione permetteva ai due poeti, attraverso l'interazione di parola e immagine, di rafforzare il loro ricordo alla posterità. La seconda parte del testo si concentra su un argomento poco sondato dagli studi su Fabre, cioè il suo rapporto con Foscolo e i loro scambi di idee sull'ut pictura poesis
Tra poesia e pittura: François-Xavier Fabre tra Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo
SAVETTIERI, CHIARA
2016-01-01
Abstract
Il saggio si focalizza sulla relazione tra il pittore francese François-Xavier Fabre e due grandi poeti italiani, Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo, entrambi da lui ritratti. Essi misero in relazione i loro autoritratti poetici con i ritratti di Fabre al punto che alcuni studiosi hanno pensato erroneamente che quelle poesie fossero delle ekphrasis dei dipinti quando in realtà sono anteriori ad essi. Ma questa messa in relazione permetteva ai due poeti, attraverso l'interazione di parola e immagine, di rafforzare il loro ricordo alla posterità. La seconda parte del testo si concentra su un argomento poco sondato dagli studi su Fabre, cioè il suo rapporto con Foscolo e i loro scambi di idee sull'ut pictura poesisFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto_Savettieri-1.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Importato da Ugov Ricerca - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.