Il "Grande Dizionario della Lingua Italiana" e il "Lessico Etimologico Italiano" datano la parola "cascina", riferita a 'fabbricato rurale', verso il 1579, sulla base di un testo di G. B. Adriani.Il saggio esamina in primo luogo la presenza e il significato di "cassina, casina, cascina" in documenti e testi latini dell'Italia settentrionale e della Toscana, dal secolo VIII in poi. Riguardo ai testi volgari, tra il Trecento e la prima metà del Quattrocento le forme in questione risultano presenti nell'Italia settentrionale e centrale ma non in Toscana. Qui "cascina" si presenta a partire dal 1477 come termine tecnico, riferito a fattorie medicee fondate dallo stesso Lorenzo de' Medici e ispirate a modelli della Lombardia e della pianura padana. Da questo termine le relative zone (presso Poggio a Caiano; Vicopisano, Bientina Buti, etc.) hanno tratto il nome di luogo "le Cascine", mentre nel comune lessico contadino la voce non è entrata in concorrenza con i termini locali "stalla", "capanna", "fienile", "podere".
"Cascina" (av. 1477): un lemma laurenziano
FRANCESCHINI, FABRIZIO
2015-01-01
Abstract
Il "Grande Dizionario della Lingua Italiana" e il "Lessico Etimologico Italiano" datano la parola "cascina", riferita a 'fabbricato rurale', verso il 1579, sulla base di un testo di G. B. Adriani.Il saggio esamina in primo luogo la presenza e il significato di "cassina, casina, cascina" in documenti e testi latini dell'Italia settentrionale e della Toscana, dal secolo VIII in poi. Riguardo ai testi volgari, tra il Trecento e la prima metà del Quattrocento le forme in questione risultano presenti nell'Italia settentrionale e centrale ma non in Toscana. Qui "cascina" si presenta a partire dal 1477 come termine tecnico, riferito a fattorie medicee fondate dallo stesso Lorenzo de' Medici e ispirate a modelli della Lombardia e della pianura padana. Da questo termine le relative zone (presso Poggio a Caiano; Vicopisano, Bientina Buti, etc.) hanno tratto il nome di luogo "le Cascine", mentre nel comune lessico contadino la voce non è entrata in concorrenza con i termini locali "stalla", "capanna", "fienile", "podere".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Franceschini_842890.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.