L'articolo esamina le diverse sceneggiature (risalenti al 1965) e il parlato filmico de "L'armata Brancaleone" di Mario Monicelli, uscito nel 1966 e divenuto un classico del cinema italiano. La particolare lingua del film è stata sempre considerata una delle ragioni del suo grande successo, ma spesso è stata liquidata come una "lingua inventata". L'analisi mostra invece che i dialoghi del film, nelle forme attestate dalle sceneggiature e trasmesse dal parlato cinematografico, si basano su determinate fonti linguistico-letterarie e rispondono all'esigenza di fornire - rispetto alla variazione linguistica dell'epoca in termini diastratici e diatopici - una quadro credibile sul piano della verosimiglianza filmica, ma anche degli effettivi sviluppi della storia linguistica italiana. .
La lingua variabile nelle sceneggiature e nel parlato de "L'armata Brancaleone"
FRANCESCHINI, FABRIZIO
2016-01-01
Abstract
L'articolo esamina le diverse sceneggiature (risalenti al 1965) e il parlato filmico de "L'armata Brancaleone" di Mario Monicelli, uscito nel 1966 e divenuto un classico del cinema italiano. La particolare lingua del film è stata sempre considerata una delle ragioni del suo grande successo, ma spesso è stata liquidata come una "lingua inventata". L'analisi mostra invece che i dialoghi del film, nelle forme attestate dalle sceneggiature e trasmesse dal parlato cinematografico, si basano su determinate fonti linguistico-letterarie e rispondono all'esigenza di fornire - rispetto alla variazione linguistica dell'epoca in termini diastratici e diatopici - una quadro credibile sul piano della verosimiglianza filmica, ma anche degli effettivi sviluppi della storia linguistica italiana. .I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.