Il saggio, dopo aver delineato i capisaldi della costituzione economica europea, illustra i principi e le coordinate della costituzione finanziaria dell'Unione Europea dopo l'introduzione della moneta unica evidenziandone le lacune e le incongruenze. Vengono quindi esaminate le politiche strutturali comuni suddivise in astensioniste o di mera vigilanza e interventiste o regolatorie. Si procede quindi alla definizione del quadro normativo e procedurale che consente di coordinare le politiche economiche nazionali con il c.d. metodo aperto di coordinamento. Da ultimo si ricostruisce il modello di governance risultante dal Trattato costituzionale, avendo cura di sottolineare le difficoltà connesse alla razionalizzazione delle procedure decisionali e alle incerte prospettive della governance economica in bilico tra regole costituzionali e ragion politica.
La governance economica europea alla vigilia della ratifica del trattato costituzionale
ZORZI GIUSTINIANI, ANTONIO GIANGIORGIO
2004-01-01
Abstract
Il saggio, dopo aver delineato i capisaldi della costituzione economica europea, illustra i principi e le coordinate della costituzione finanziaria dell'Unione Europea dopo l'introduzione della moneta unica evidenziandone le lacune e le incongruenze. Vengono quindi esaminate le politiche strutturali comuni suddivise in astensioniste o di mera vigilanza e interventiste o regolatorie. Si procede quindi alla definizione del quadro normativo e procedurale che consente di coordinare le politiche economiche nazionali con il c.d. metodo aperto di coordinamento. Da ultimo si ricostruisce il modello di governance risultante dal Trattato costituzionale, avendo cura di sottolineare le difficoltà connesse alla razionalizzazione delle procedure decisionali e alle incerte prospettive della governance economica in bilico tra regole costituzionali e ragion politica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.