Questo contributo muove dall’ipotesi che il terzo settore costituisca un importante terreno di indagine della relazione tra società civile e nuove forme di democrazia, improntate all’idea di deliberazione pubblica. La democrazia deliberativa chiede ai cittadini di riferirsi a valori la cui presenza e condivisione non può essere oggi data per scontata e la cui fonte – come si cercherà di mostrare – può utilmente essere cercata in una sfera pre-politica, in particolare nella dimensione associativa. Da questo punto di vista il terzo settore, e in particolare il terzo settore ambientale, pare promettente: valori solidaristici e comunitari vi si trovano coniugati a un interesse per beni agevolmente ascrivibili alla categoria dei commons. Dovrebbe pertanto risultare favorito il fiorire di iniziative trasversali rispetto alle linee di frammentazione sociale o territoriale. Ma le cose stanno veramente così? Il lavoro tenta di chiarire le condizioni per l’espressione del potenziale democratico del terzo settore e svolge una ricognizione analitica dell’area ambientale.

Democrazia e cooperazione nella tutela dell'ambiente

PELLIZZONI, LUIGI;
2000-01-01

Abstract

Questo contributo muove dall’ipotesi che il terzo settore costituisca un importante terreno di indagine della relazione tra società civile e nuove forme di democrazia, improntate all’idea di deliberazione pubblica. La democrazia deliberativa chiede ai cittadini di riferirsi a valori la cui presenza e condivisione non può essere oggi data per scontata e la cui fonte – come si cercherà di mostrare – può utilmente essere cercata in una sfera pre-politica, in particolare nella dimensione associativa. Da questo punto di vista il terzo settore, e in particolare il terzo settore ambientale, pare promettente: valori solidaristici e comunitari vi si trovano coniugati a un interesse per beni agevolmente ascrivibili alla categoria dei commons. Dovrebbe pertanto risultare favorito il fiorire di iniziative trasversali rispetto alle linee di frammentazione sociale o territoriale. Ma le cose stanno veramente così? Il lavoro tenta di chiarire le condizioni per l’espressione del potenziale democratico del terzo settore e svolge una ricognizione analitica dell’area ambientale.
2000
Pellizzoni, Luigi; Osti, G.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/847507
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact