Anni Cinquanta: il petrolio affiora in Sicilia e le popolazioni accolgono tripudianti l’arrivo degli stabilimenti petrolchimici. “La Sicilia come il Texas”, è quello che molti pensano. Mezzo secolo dopo il conto del sogno è servito: malformazioni, malattie da industrializzazione, risorse idriche devastate e sottratte ai territori, criminalità organizzata. Gela è una delle capitali italiane della petrolchimica: inizia da qui la resistenza ai padroni dell’oro nero. Gli autori discutono il tema del risanamento e descrivono l’impatto socioeconomico dell’industria petrolchimica.

Lo chiamavano "sviluppo": il complicato rapporto di Gela con l'Eni

PELLIZZONI, LUIGI
2009-01-01

Abstract

Anni Cinquanta: il petrolio affiora in Sicilia e le popolazioni accolgono tripudianti l’arrivo degli stabilimenti petrolchimici. “La Sicilia come il Texas”, è quello che molti pensano. Mezzo secolo dopo il conto del sogno è servito: malformazioni, malattie da industrializzazione, risorse idriche devastate e sottratte ai territori, criminalità organizzata. Gela è una delle capitali italiane della petrolchimica: inizia da qui la resistenza ai padroni dell’oro nero. Gli autori discutono il tema del risanamento e descrivono l’impatto socioeconomico dell’industria petrolchimica.
2009
Saitta, P.; Pellizzoni, Luigi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/847520
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact