In un breve ma denso articolo Michele Micheletti offre un’ampia e preziosa ricognizione del fenomeno per cui la gente si rivolge sempre più spesso al mercato come complemento o sostituto dei mezzi tradizionali di partecipazione politica. Il presente saggio discute il contributo di Micheletti. Mi concentro solo sul lato teorico del tema, e più precisamente su tre punti che a mio avviso sollevano questioni meritevoli di attenzione: a) il carattere del CP come forma di azione politica; b) gli effetti dell’incertezza sull’assunzione individualizzata di responsabilità; c) la relazione tra CP e contesto della sua attuale fioritura.
Autori interni: | |
Autori: | Pellizzoni Luigi |
Titolo: | Tre problemi per la teoria del consumerismo politico |
Anno del prodotto: | 2009 |
Abstract: | In un breve ma denso articolo Michele Micheletti offre un’ampia e preziosa ricognizione del fenomeno per cui la gente si rivolge sempre più spesso al mercato come complemento o sostituto dei mezzi tradizionali di partecipazione politica. Il presente saggio discute il contributo di Micheletti. Mi concentro solo sul lato teorico del tema, e più precisamente su tre punti che a mio avviso sollevano questioni meritevoli di attenzione: a) il carattere del CP come forma di azione politica; b) gli effetti dell’incertezza sull’assunzione individualizzata di responsabilità; c) la relazione tra CP e contesto della sua attuale fioritura. |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |