Il saggio affronta le discussioni sul metodo giuridico nel diritto del lavoro a partire dalle novità che provengono dal contiguo territorio del diritto privato. Oggetto di attenzione è in particolare la prospettiva dell’abbandono della fattispecie a favore di un diritto rimediale basato su “principi”. Vengono vagliate criticamente le ricadute di tale nuovo punto di vista sulla certezza delle relazioni giuridiche e sulle tecniche interpretative
Autori interni: | |
Autori: | Mazzotta, Oronzo |
Titolo: | Nel laboratorio del giuslavorista |
Anno del prodotto: | 2017 |
Abstract: | Il saggio affronta le discussioni sul metodo giuridico nel diritto del lavoro a partire dalle novità che provengono dal contiguo territorio del diritto privato. Oggetto di attenzione è in particolare la prospettiva dell’abbandono della fattispecie a favore di un diritto rimediale basato su “principi”. Vengono vagliate criticamente le ricadute di tale nuovo punto di vista sulla certezza delle relazioni giuridiche e sulle tecniche interpretative |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1_Nel laboratorio del giuslavorista.pdf | Versione finale editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.