Il contributo prende le mosse dall’analisi di una recente sentenza della Corte di cassazione (Cass., 5 aprile 2016, n. 6575) e ricostruisce la fattispecie del licenziamento discriminatorio (per discriminazione diretta di genere). L’autore esclude la riconducibilità della fattispecie al motivo illecito determinante e traccia i profili di differenziazione tra licenziamento discriminatorio e licenziamento cd. ritorsivo. Nella parte finale, poi, si forniscono delle coordinate per ricostruire il rapporto tra prova della discriminazione e prova della giustificazione del licenziamento.
Titolo: | Licenziamento discriminatorio: istruzioni per l'uso | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2016 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/850722 | |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Licenziamento discriminatorio.pdf | Versione finale editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.