Analisi dell'approccio di P.P.Pasoliini al teatro di Eschilo nel progetto filmico deli Appunti per un'Orestiade Africana. La ricerca espressiva del linguaggio più adatto a rendere l'idea dell'arcaico porta Pasolini a sviluppare alcuni spunti tratti dal modello antico, a modificarne altri e a innestare sul tronco vitale del teatro eschileo nuove istanze poetiche e filmiche. Vengono studiati in particolare alcune immagini legate alle Erinni e al Coro, anche attraverso lo studio di alcuni scritti pasoliniani (l'Atena Bianca ecc.)
Rappresentare l'arcaico: Pasolini ed Eschilo negli Appunti per una Orestiade africana
MEDDA, ENRICO
2004-01-01
Abstract
Analisi dell'approccio di P.P.Pasoliini al teatro di Eschilo nel progetto filmico deli Appunti per un'Orestiade Africana. La ricerca espressiva del linguaggio più adatto a rendere l'idea dell'arcaico porta Pasolini a sviluppare alcuni spunti tratti dal modello antico, a modificarne altri e a innestare sul tronco vitale del teatro eschileo nuove istanze poetiche e filmiche. Vengono studiati in particolare alcune immagini legate alle Erinni e al Coro, anche attraverso lo studio di alcuni scritti pasoliniani (l'Atena Bianca ecc.)File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.