Nel contributo si presenta una analisi di testi prodotti da autori italiani (viaggiatori, economisti, giornalisti) dell'Ottocento e della prima metà del Novecento relativi al paesaggio umano, ambientale ed economico della Corsica. Particolare attenzione è stata riservata all'indagine dei nessi istituiti da tali autori fra le condizioni economiche dell'isola (il primato della ruralità, l'assenza di un significativo tessuto industriale, la marcata polarizzazione fra città e campagne) e la sua organizzazione socio-politica (prevalenza dell'elemento comunitario, clientelismo politico, effetti della francesizzazione).
Metamorfosi del paesaggio abitato. La Corsica degli scrittori italiani (XIX-XX secolo)
CINI, MARCO
2004-01-01
Abstract
Nel contributo si presenta una analisi di testi prodotti da autori italiani (viaggiatori, economisti, giornalisti) dell'Ottocento e della prima metà del Novecento relativi al paesaggio umano, ambientale ed economico della Corsica. Particolare attenzione è stata riservata all'indagine dei nessi istituiti da tali autori fra le condizioni economiche dell'isola (il primato della ruralità, l'assenza di un significativo tessuto industriale, la marcata polarizzazione fra città e campagne) e la sua organizzazione socio-politica (prevalenza dell'elemento comunitario, clientelismo politico, effetti della francesizzazione).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.