Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta molte tra le presenze femminili legate all'arte elettronica iniziarono, con grande vigore, a svolgere la propria attività creativa in parallelo alle istanze promosse dalla seconda ondata femminista. L'articolo, mantenendo una prospettiva storica, analizza caratteri e metodologie operative di alcune artiste selezionate legate a questi movimenti.
Il corpo è il messaggio. Tracce di femminismo e post-femminismo tra performance e sperimentazione audiovisiva
MARCHESCHI, ELENA
2015-01-01
Abstract
Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta molte tra le presenze femminili legate all'arte elettronica iniziarono, con grande vigore, a svolgere la propria attività creativa in parallelo alle istanze promosse dalla seconda ondata femminista. L'articolo, mantenendo una prospettiva storica, analizza caratteri e metodologie operative di alcune artiste selezionate legate a questi movimenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marcheschi_Il corpo è il messaggio_ETS_2015.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
348.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
348.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.