In questo volume viene fornita una ricostruzione-valutazione dei programmi che Hilbert, insieme con i suoi allievi, propose negli anni Venti del secolo scorso: il programma della non-contraddittorietà e il programma della conservazione (detto anche "programma della coerenza esterna"). Il carattere particolare del volume è dato dal fatto che le considerazioni sono fatte dall'angolo visuale fornito dalle indagini di teoria della dimostrazione fatte da G. Kreisel in una serie di importanti lavori che vanno dalla fine degli '50 agli anni '80.
Autori interni: | |
Autori: | Moriconi E |
Titolo: | La teoria della dimostrazione di Hilbert |
Anno del prodotto: | 1988 |
Abstract: | In questo volume viene fornita una ricostruzione-valutazione dei programmi che Hilbert, insieme con i suoi allievi, propose negli anni Venti del secolo scorso: il programma della non-contraddittorietà e il programma della conservazione (detto anche "programma della coerenza esterna"). Il carattere particolare del volume è dato dal fatto che le considerazioni sono fatte dall'angolo visuale fornito dalle indagini di teoria della dimostrazione fatte da G. Kreisel in una serie di importanti lavori che vanno dalla fine degli '50 agli anni '80. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.