Il presente lavoro si propone di analizzare i concetti più rilevanti elaborati negli ultimi anni per interpretare i processi di cambiamento dell’università, al fine di rappresentare l’evoluzione delle sue modalità di interazione con il territorio circostante e il suo nuovo ruolo di connessione tra la dimensione locale e quella globale. I filoni di ricerca sull’Entrepreneurial University, sulla Triple Helix e sugli spillovers della ricerca, sviluppati alla fine degli anni ‘90 e agli inizi degli anni 2000, hanno posto enfasi sulle dinamiche di apertura dell’università verso il mondo delle imprese, sui processi di trasferimento tecnologico e sull’impatto economico generato a favore del sistema territoriale di riferimento (Etzkowitz e Leydesdorff 1997; Lawton Smith, 2011). In questi lavori l’università emerge soprattutto come luogo di generazione di nuova conoscenza, di propulsione dell’innovazione e di motore della crescita economica regionale, in virtù del numero di lavoratori qualificati formati, di imprese generate, di collaborazioni attivate nel campo della ricerca, ecc. Si pensi al ruolo dell’università nello sviluppo di aree ad alta concentrazione tecnologica o nella costituzione di contesti e comportamenti creativi all’interno delle aree metropolitane (Kenney e Mowery, 2014). Studi successivi, grazie anche all’apporto della geografia, della sociologia, dell’urbanistica, hanno cercato di integrare il punto di vista economico e tecnologico, andando a sottolineare il contributo dell’università allo sviluppo complessivo territoriale e il ruolo transcalare nella relazione locale/globale (Lazzeroni e Piccaluga, 2015). In questo senso, emerge la funzione di civic engagement, in particolare per quanto riguarda l’impatto sociale e culturale dell’università (Goddard, 2009), sia nel presentarsi come luogo di aggregazione sociale e di scambio di conoscenza che nel partecipare alla governance locale e ai processi di trasformazione territoriale (Benneworth et al., 2010). Dopo avere analizzato le principali impostazioni teoriche e i concetti chiave più significativi, il paper contribuisce al dibattito scientifico proponendo una tipologia delle diverse forme attraverso le quali l’università può contribuire allo sviluppo di una comunità e di un territorio, aprendo la strada all’analisi di funzioni supplementari dell’università, che vanno al di là del concetto di terza missione. Tale classificazione viene supportata dalla presentazione di casi di studio selezionati a livello europeo e internazionale, con particolare riferimento alle piccole e medie città o alle aree periferiche, dove le università possono costituire i principali attori del territorio e svolgere un ruolo di ponte tra il contesto locale e quello della scienza internazionale. Quest’ultimo ambito di analisi intende aprire un’ulteriore riflessione sul ruolo dell’università nelle economie emergenti e sull’impatto che esse possono generare nei progetti di cooperazione internazionale.

Oltre la terza missione? Nuove forme di relazione tra università e territorio

LAZZERONI, MICHELA
2017-01-01

Abstract

Il presente lavoro si propone di analizzare i concetti più rilevanti elaborati negli ultimi anni per interpretare i processi di cambiamento dell’università, al fine di rappresentare l’evoluzione delle sue modalità di interazione con il territorio circostante e il suo nuovo ruolo di connessione tra la dimensione locale e quella globale. I filoni di ricerca sull’Entrepreneurial University, sulla Triple Helix e sugli spillovers della ricerca, sviluppati alla fine degli anni ‘90 e agli inizi degli anni 2000, hanno posto enfasi sulle dinamiche di apertura dell’università verso il mondo delle imprese, sui processi di trasferimento tecnologico e sull’impatto economico generato a favore del sistema territoriale di riferimento (Etzkowitz e Leydesdorff 1997; Lawton Smith, 2011). In questi lavori l’università emerge soprattutto come luogo di generazione di nuova conoscenza, di propulsione dell’innovazione e di motore della crescita economica regionale, in virtù del numero di lavoratori qualificati formati, di imprese generate, di collaborazioni attivate nel campo della ricerca, ecc. Si pensi al ruolo dell’università nello sviluppo di aree ad alta concentrazione tecnologica o nella costituzione di contesti e comportamenti creativi all’interno delle aree metropolitane (Kenney e Mowery, 2014). Studi successivi, grazie anche all’apporto della geografia, della sociologia, dell’urbanistica, hanno cercato di integrare il punto di vista economico e tecnologico, andando a sottolineare il contributo dell’università allo sviluppo complessivo territoriale e il ruolo transcalare nella relazione locale/globale (Lazzeroni e Piccaluga, 2015). In questo senso, emerge la funzione di civic engagement, in particolare per quanto riguarda l’impatto sociale e culturale dell’università (Goddard, 2009), sia nel presentarsi come luogo di aggregazione sociale e di scambio di conoscenza che nel partecipare alla governance locale e ai processi di trasformazione territoriale (Benneworth et al., 2010). Dopo avere analizzato le principali impostazioni teoriche e i concetti chiave più significativi, il paper contribuisce al dibattito scientifico proponendo una tipologia delle diverse forme attraverso le quali l’università può contribuire allo sviluppo di una comunità e di un territorio, aprendo la strada all’analisi di funzioni supplementari dell’università, che vanno al di là del concetto di terza missione. Tale classificazione viene supportata dalla presentazione di casi di studio selezionati a livello europeo e internazionale, con particolare riferimento alle piccole e medie città o alle aree periferiche, dove le università possono costituire i principali attori del territorio e svolgere un ruolo di ponte tra il contesto locale e quello della scienza internazionale. Quest’ultimo ambito di analisi intende aprire un’ulteriore riflessione sul ruolo dell’università nelle economie emergenti e sull’impatto che esse possono generare nei progetti di cooperazione internazionale.
2017
9788894264104
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/864048
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact