La domanda di prolungamento del ciclo di vita del patrimonio residenziale, delineatasi con la crisi economico-abitativa degli ultimi anni, fa emergere la necessita' di interventi di mantenimento e miglioramento, nel tempo, delle prestazioni del bene casa, attraverso il coinvolgimento diretto degli utenti. La possibilita' di abbattere i costi di manutenzione e adeguamento può trasformarsi in una risorsa di progetto, coerente con i principi di partecipazione e cooperazione che identificano gli interventi di housing sociale. In questa direzione, il gruppo BETHA dell’Ateneo d’Annunzio, sta indagando le potenzialita' di trasferimento tecnologico del processo di mass customization dal settore dei prodotti industriali al segmento dell’housing sociale, individuandone problemi, strategie e opportunita'.
Autori interni: | |
Autori: | Di SIVO Michele; ANGELUCCI Filippo |
Titolo: | Il mass customization process per l’Housing Sociale. Potenzialita', nodi critici, linee di ricerca |
Anno del prodotto: | 2012 |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.13128/Techne-11512 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |