Durata dei sistemi, risparmio delle risorse, abbattimento della produzione dei rifiuti, sono gli obiettivi che possono trovare una risposta efficace a partire dall’integrazione dell’approccio manutentivo nella progettazione. L’utilità di tale integrazione deriva dalla necessità di fornire strumenti concettuali e operativi volti non solo alla minimizzazione degli impatti del processo e dell’oggetto edilizio ma utili a regolare anche la dimensione della durata dello stesso. È necessario, infatti, implementare un processo di costruzione e gestione orientato al controllo della durata del ciclo di vita dell’edificio in modo da estenderne il più possibile la fase utile.
La manutenzione verso un'etica della sostenibilità. La manutenibilità come requisito di progetto
DI SIVO, MICHELE
2009-01-01
Abstract
Durata dei sistemi, risparmio delle risorse, abbattimento della produzione dei rifiuti, sono gli obiettivi che possono trovare una risposta efficace a partire dall’integrazione dell’approccio manutentivo nella progettazione. L’utilità di tale integrazione deriva dalla necessità di fornire strumenti concettuali e operativi volti non solo alla minimizzazione degli impatti del processo e dell’oggetto edilizio ma utili a regolare anche la dimensione della durata dello stesso. È necessario, infatti, implementare un processo di costruzione e gestione orientato al controllo della durata del ciclo di vita dell’edificio in modo da estenderne il più possibile la fase utile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.