Alla luce del quadro di scarsità di risorse recentemente delineatosi, un processo ragionevolmente ‘sostenibile’ di recupero e qualificazione dell’ambiente costruito, a varie scale e livelli di intervento, può attuarsi solo attraverso un ritorno alla concezione intersistemica ed esigenziale-prestazionale del progetto. In questa direzione, un apporto rilevante può prospettarsi dal contributo dell’area della progettazione tecnologica a partire dalla definizione di resilienza di un sistema complesso socio-ecologico, intesa come «capacità dinamica di adattamento e riorganizzazione a seguito di un cambiamento» e attraverso l’interpretazione delle attitudini di reattività, adattabilità e trasformabilità come requisiti necessari per il raggiungimento della qualità integrata dei sistemi insediativi.

Reattività, adattabilità, trasformabilità: i nuovi requisiti dell'ambiente costruito

DI SIVO, MICHELE;
2013-01-01

Abstract

Alla luce del quadro di scarsità di risorse recentemente delineatosi, un processo ragionevolmente ‘sostenibile’ di recupero e qualificazione dell’ambiente costruito, a varie scale e livelli di intervento, può attuarsi solo attraverso un ritorno alla concezione intersistemica ed esigenziale-prestazionale del progetto. In questa direzione, un apporto rilevante può prospettarsi dal contributo dell’area della progettazione tecnologica a partire dalla definizione di resilienza di un sistema complesso socio-ecologico, intesa come «capacità dinamica di adattamento e riorganizzazione a seguito di un cambiamento» e attraverso l’interpretazione delle attitudini di reattività, adattabilità e trasformabilità come requisiti necessari per il raggiungimento della qualità integrata dei sistemi insediativi.
2013
Angelucci, Filippo; DI SIVO, Michele; Ladiana, Daniela
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/865023
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact