Nei sistemi tecnologici l’aumento di affidabilità si realizza con le ridondanze che permettono di accrescere l’affidabilità; per i sistemi socio tecnici l’innalzamento dell’affidabilità organizzativa si realizza puntando sulla componente umana, attraverso la formazione, l’informazione e l’addestramento, attraverso i circoli di discussione, attraverso la comunicazione verticale di ritorno, dal basso verso l’alto, che permette di verificare l’efficacia delle misure di prevenzione e protezione applicate, generando la spirale di miglioramento continuo.

Qualità e affidabilità organizzativa

DI SIVO, MICHELE
2011-01-01

Abstract

Nei sistemi tecnologici l’aumento di affidabilità si realizza con le ridondanze che permettono di accrescere l’affidabilità; per i sistemi socio tecnici l’innalzamento dell’affidabilità organizzativa si realizza puntando sulla componente umana, attraverso la formazione, l’informazione e l’addestramento, attraverso i circoli di discussione, attraverso la comunicazione verticale di ritorno, dal basso verso l’alto, che permette di verificare l’efficacia delle misure di prevenzione e protezione applicate, generando la spirale di miglioramento continuo.
2011
DI SIVO, Michele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/865050
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact