The Bollettino telematico di filosofia politica is submitting to an open peer review a couple of articles meant for the debate on the theoretical and practical justification of the Italian research assessment system, which entrusts an academic élite nominated by the government with a huge, unbalanced power. In the opinion of Andrea Bonaccorsi, a former member of the Italian National Agency for the Evaluation of the University and Research Institutes board of directors, the governmental evaluation of scientific research can be justified on the basis of his – peculiar – reading of R.K. Merton’s normative sociology of science. The articles written, respectively, by Roberto Caso and Maria Chiara Pievatolo, scrutinize Bonaccorsi’s claims both from a legal and from a philosophical point of view. Roberto Caso, in Una valutazione (della ricerca) dal volto umano: la missione impossibile di Andrea Bonaccorsi [The Human Face of Evaluation of Science: the Mission Impossible of Andrea Bonaccorsi], challenges the main argument of Bonaccorsi, according to which the governmental evaluation of scientific research is an expression of Mertonian norms of science (communism, universalism, disinterestedness, organized skepticism). Such an interpretation, in Roberto Caso’s opinion, is untenable for two main reasons: it rests on a remarkable misrepresentation of Merton’ s thought; it neglects the difference between fixed, formal legal rules and fluid, informal norms; hence, it underestimates the effects of a transformation from the former to the latter. Maria Chiara Pievatolo’s La bilancia e la spada: scienza di stato e valutazione della ricerca [The scale and the sword: science, government and research evaluation] goal is showing that the research assessment system resulting from Bonaccorsi’s misinterpretation of Merton would be both practically despotic and theoretically retrograde even if, at the very moment of the evaluation, the sociological description of the state of the research were true and we lived in a faultless Mertonian world. The resulting system would be despotic because it would transform an informal ethos into a rigid set of administrative laws outside the researchers’ control; and it would be retrograde because such a set would also freeze the evolution of the ways in which scientists publish, discuss and assess their works, in a kind of enchanted Sleeping Beauty castle.

La revisione paritaria (peer review) è una parte importante della procedura che conduce alla pubblicazione di un articolo in una rivista scientifica tradizionale, costruita e pensata per la tecnologia della stampa. A due o più studiosi di campi disciplinarmente pertinenti, selezionati discrezionalmente dalla redazione della rivista e protetti dall’anonimato, viene chiesto di pronunciarsi ex ante sulla pubblicabilità di un testo. Quanto i revisori scartano non vede la luce; e, analogamente, rimangono nell’ombra i loro pareri e la loro eventuale conversazione con gli autori, che ha luogo solo per interposta persona. Questo saggio sperimenta una revisione diversa, aperta ed ex post: essendo pubblicato tramite un medium libero dai vincoli economici e tecnologici dell’età della stampa, non ha bisogno di una selezione preliminare. La revisione paritaria aperta ed ex post consentirà di rendere pubblica l’intera discussione che condurrà i lettori ad apprezzarlo, disprezzarlo, o ignorarlo, e permetterà di riconoscere il merito di chi lo migliorerà con i suoi suggerimenti. Agli studiosi partecipanti sarà richiesto soltanto di rinunciare all’anonimato, come ha fatto chi ha composto il presente testo e quello ad esso coordinato, scritto dal giurista Roberto Caso. Tratteremo la giustificazione della valutazione amministrativa della ricerca compiuta da Andrea Bonaccorsi prendendo le mosse da una concessione: faremo finta – per amor di discussione – che il sistema di valutazione da lui teorizzato sia una fotografia fedele del modo in cui la comunità scientifica valuta se stessa. Si dimostrerà che, perfino così, la sua teoria avrebbe come esito un sistema di valutazione praticamente dispotico e teoreticamente retrogrado. Il sistema è dispotico perché trasforma un ethos informale e storico in una norma di diritto amministrativo fissa, che cessa di essere oggetto di scelta da parte della comunità scientifica; ed è retrogrado perché, stabilendo questa norma, cristallizza, come nel castello incantato della Bella addormentata nel bosco, l’evoluzione in un fermo-immagine non più superabile senza ulteriori interventi amministrativi. A questo argomento principale si aggiungono alcune parti accessorie: la prima, per nulla originale, si occupa della questione, proposta da Bonaccorsi, della verificabilità empirica di alcune tesi dei suoi critici; la seconda prende in esame un campione di citazioni addotte dall’autore a sostegno di alcuni passaggi argomentativi importanti. La conclusione, infine, espone brevemente la prospettiva ideale e critica della scienza aperta che orienta questo contributo. In questo spirito, tutte le volte che ci è stato possibile, abbiamo indicato, delle fonti a pagamento di cui si vale preferibilmente Bonaccorsi, versioni e recensioni legalmente accessibili, in modo che il lettore possa controllare il nostro argomento senza dover superare ulteriori barriere economiche.

La bilancia e la spada: scienza di stato e valutazione della ricerca

PIEVATOLO, MARIA CHIARA
2017-01-01

Abstract

The Bollettino telematico di filosofia politica is submitting to an open peer review a couple of articles meant for the debate on the theoretical and practical justification of the Italian research assessment system, which entrusts an academic élite nominated by the government with a huge, unbalanced power. In the opinion of Andrea Bonaccorsi, a former member of the Italian National Agency for the Evaluation of the University and Research Institutes board of directors, the governmental evaluation of scientific research can be justified on the basis of his – peculiar – reading of R.K. Merton’s normative sociology of science. The articles written, respectively, by Roberto Caso and Maria Chiara Pievatolo, scrutinize Bonaccorsi’s claims both from a legal and from a philosophical point of view. Roberto Caso, in Una valutazione (della ricerca) dal volto umano: la missione impossibile di Andrea Bonaccorsi [The Human Face of Evaluation of Science: the Mission Impossible of Andrea Bonaccorsi], challenges the main argument of Bonaccorsi, according to which the governmental evaluation of scientific research is an expression of Mertonian norms of science (communism, universalism, disinterestedness, organized skepticism). Such an interpretation, in Roberto Caso’s opinion, is untenable for two main reasons: it rests on a remarkable misrepresentation of Merton’ s thought; it neglects the difference between fixed, formal legal rules and fluid, informal norms; hence, it underestimates the effects of a transformation from the former to the latter. Maria Chiara Pievatolo’s La bilancia e la spada: scienza di stato e valutazione della ricerca [The scale and the sword: science, government and research evaluation] goal is showing that the research assessment system resulting from Bonaccorsi’s misinterpretation of Merton would be both practically despotic and theoretically retrograde even if, at the very moment of the evaluation, the sociological description of the state of the research were true and we lived in a faultless Mertonian world. The resulting system would be despotic because it would transform an informal ethos into a rigid set of administrative laws outside the researchers’ control; and it would be retrograde because such a set would also freeze the evolution of the ways in which scientists publish, discuss and assess their works, in a kind of enchanted Sleeping Beauty castle.
2017
Pievatolo, MARIA CHIARA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
spadabilancia_mp.pdf

accesso aperto

Descrizione: PDF
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 306.48 kB
Formato Adobe PDF
306.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/866406
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact