Il volume di Michele Filippini, non si somma semplicemente alla cospicua letteratura specialistica sul pensatore sardo, ma si configura come un’attenta rilettura del lascito gramsciano alla luce di un evento – “l’irruzione delle masse sulla scena pubblica e politica” – che apre una nuova stagione storica e segna fortemente le elaborazioni di Gramsci nel quadro di una più ampia analisi delle crisi epocali e delle conseguenti trasformazioni politico-sociali.
Autori interni: | |
Autori: | Pastore, Gerardo |
Titolo: | Michele Filippini, Una politica di massa. Antonio Gramsci e la rivoluzione della società, |
Anno del prodotto: | 2017 |
Abstract: | Il volume di Michele Filippini, non si somma semplicemente alla cospicua letteratura specialistica sul pensatore sardo, ma si configura come un’attenta rilettura del lascito gramsciano alla luce di un evento – “l’irruzione delle masse sulla scena pubblica e politica” – che apre una nuova stagione storica e segna fortemente le elaborazioni di Gramsci nel quadro di una più ampia analisi delle crisi epocali e delle conseguenti trasformazioni politico-sociali. |
Appare nelle tipologie: | 1.2 Recensione in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.