Sommario : 1. Introduzione. 2.I limiti delle disposizioni del Trattato di Lisbona. 3.La nuova governance economica europea. 4. I nuovi equilibri istituzionali: il rafforzamento e la frammentazione del potere esecutivo. 5.Il ruolo del Parlamento europeo dal rafforzamento formale all’emarginazione sostanziale. 6.I riflessi della nuova governance beconomica europea sul ruolo della Corte di giustizia e sul dialogo tra le Corti. 7. L’evoluzione del ruolo della Bce attraverso gli interventi di stabilizzazione finanziaria. 8.La legittimità degli interventi della Bce e la sua indipendenza. 9.Conclusioni.
Autori interni: | |
Autori: | NUGNES, FRANCESCA |
Titolo: | L'Unione europea di fronte alla crisi. L'impatto sulla disciplina fiscale e sull'assetto istituzionale |
Anno del prodotto: | 2016 |
Abstract: | Sommario : 1. Introduzione. 2.I limiti delle disposizioni del Trattato di Lisbona. 3.La nuova governance economica europea. 4. I nuovi equilibri istituzionali: il rafforzamento e la frammentazione del potere esecutivo. 5.Il ruolo del Parlamento europeo dal rafforzamento formale all’emarginazione sostanziale. 6.I riflessi della nuova governance beconomica europea sul ruolo della Corte di giustizia e sul dialogo tra le Corti. 7. L’evoluzione del ruolo della Bce attraverso gli interventi di stabilizzazione finanziaria. 8.La legittimità degli interventi della Bce e la sua indipendenza. 9.Conclusioni. |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Nugnes.IstituzioniEU.2016.pdf | Versione finale editoriale | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open AccessVisualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.