L'articolo discute la fortuna alterna dell'opera di Giuseppe Pitrè negli studi demoetnoantropologici italiani. COnsiderato a lungo un monumento degli studi folklorici, nel secondo dopoguerra è stato progressivamente dismesso come portatore di una concezione positivistica e ingenua della ricerca demologica. Oggi è possibile rileggerlo con minor impeto polemico, valorizzandone il peculiare posizionamento scientifico ed etico-politico nel quadro degli studi del suo tempo.
Autori interni: | |
Autori: | Dei, Fabio |
Titolo: | Il populista Pitrè |
Anno del prodotto: | 2017 |
Abstract: | L'articolo discute la fortuna alterna dell'opera di Giuseppe Pitrè negli studi demoetnoantropologici italiani. COnsiderato a lungo un monumento degli studi folklorici, nel secondo dopoguerra è stato progressivamente dismesso come portatore di una concezione positivistica e ingenua della ricerca demologica. Oggi è possibile rileggerlo con minor impeto polemico, valorizzandone il peculiare posizionamento scientifico ed etico-politico nel quadro degli studi del suo tempo. |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il-populista-Pitrè-Lares.pdf | Versione finale editoriale | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open AccessVisualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.