Nella tradizione folklorica o demologica italiana, il tema delle statue vestite (o dei simulacri vestiti) è prevalentemente collocato nel quadro della religiosità popolare. Le pratiche devozionali della preparazione di preziosi abiti per Santi e Madonne, i rituali della vestizione, della loro ostensione in processioni o altri momenti di culto sono state per lo più collocate nella cornice della “bassa” religiosità cattolica dei ceti popolari. Una religiosità di tipo immanente, frutto di secolari e anzi millenari compromessi e sincretismi con la religione “alta” della Chiesa, e caratterizzata dalla permanenza di elementi pagani e magici. Ora, questa concezione un po’ “primitivizzante” della devozione popolare, del suo uso di rappresentazioni iconiche o plastiche e di pratiche “feticistiche” come quella della vestizione è a sua volta piuttosto ingenua; certamente è assai attardata rispetto agli sviluppi teorici riguardanti la religione da un lato e la cultura materiale dall’altro. La letteratura antropologica più recente sui simulacri vestiti, beninteso, ha spostato l’accento su un approccio di tipo patrimoniale, con contributi di ricerca e riflessione anche assai raffinati . Tuttavia, il nodo teorico riguardante il rapporto tra religione popolare e cultura materiale resta aperto. Questo saggio cerca di discuterne alcuni aspetti, soffermandosi in particolare sulla natura delle statue vestite in termini di cultura materiale; sul senso delle pratiche devozionali e del concetto stesso di “devozione”; sulle questioni del dono, della reciprocità e della inalienabilità; sul problema della identificazione dei simulacri vestiti e delle relative pratiche in termini di “cultura popolare”; infine, sul problema della patrimonializzazione.

Dalla devozione al patrimonio: note antropologiche sul vestire le Madonne

DEI, FABIO
2017-01-01

Abstract

Nella tradizione folklorica o demologica italiana, il tema delle statue vestite (o dei simulacri vestiti) è prevalentemente collocato nel quadro della religiosità popolare. Le pratiche devozionali della preparazione di preziosi abiti per Santi e Madonne, i rituali della vestizione, della loro ostensione in processioni o altri momenti di culto sono state per lo più collocate nella cornice della “bassa” religiosità cattolica dei ceti popolari. Una religiosità di tipo immanente, frutto di secolari e anzi millenari compromessi e sincretismi con la religione “alta” della Chiesa, e caratterizzata dalla permanenza di elementi pagani e magici. Ora, questa concezione un po’ “primitivizzante” della devozione popolare, del suo uso di rappresentazioni iconiche o plastiche e di pratiche “feticistiche” come quella della vestizione è a sua volta piuttosto ingenua; certamente è assai attardata rispetto agli sviluppi teorici riguardanti la religione da un lato e la cultura materiale dall’altro. La letteratura antropologica più recente sui simulacri vestiti, beninteso, ha spostato l’accento su un approccio di tipo patrimoniale, con contributi di ricerca e riflessione anche assai raffinati . Tuttavia, il nodo teorico riguardante il rapporto tra religione popolare e cultura materiale resta aperto. Questo saggio cerca di discuterne alcuni aspetti, soffermandosi in particolare sulla natura delle statue vestite in termini di cultura materiale; sul senso delle pratiche devozionali e del concetto stesso di “devozione”; sulle questioni del dono, della reciprocità e della inalienabilità; sul problema della identificazione dei simulacri vestiti e delle relative pratiche in termini di “cultura popolare”; infine, sul problema della patrimonializzazione.
2017
Dei, Fabio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Statue vestite.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Importato da Ugov Ricerca - Accesso privato/ristretto
Dimensione 200.44 kB
Formato Adobe PDF
200.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/868083
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact