La sezione 1 riguarda l’offerta didattica (corsi di laurea di primo e secondo livello) e la domanda di formazione (studenti immatricolati, iscritti e laureati). La sezione 2 copre i diversi aspetti del dottorato (numero e tipologia dei corsi, dottorati di ricerca conseguiti). La sezione 3, dopo una breve analisi degli assegni di ricerca, analizza l’evoluzione delle varie tipologie di ricercatori a tempo determinato. La sezione 4 prende in esame l’esito delle prime due tornate dell’abilitazione scientifica nazionale. La sezione 5 descrive la situazione e l’evoluzione del personale docente di ruolo, analizzando le dinamiche del reclutamento, la ripartizione tra i settori scientifico-disciplinari, il rapporto tra i generi, l’assetto dipartimentale, la distribuzione geografica e i processi di cessazione. La sezione 6 `e dedicata all’analisi dei profili anagrafici della docenza.
Autori interni: | |
Autori: | Rossi, Paolo |
Titolo: | La Fisica universitaria italiana tra riforme e crisi |
Anno del prodotto: | 2017 |
Abstract: | La sezione 1 riguarda l’offerta didattica (corsi di laurea di primo e secondo livello) e la domanda di formazione (studenti immatricolati, iscritti e laureati). La sezione 2 copre i diversi aspetti del dottorato (numero e tipologia dei corsi, dottorati di ricerca conseguiti). La sezione 3, dopo una breve analisi degli assegni di ricerca, analizza l’evoluzione delle varie tipologie di ricercatori a tempo determinato. La sezione 4 prende in esame l’esito delle prime due tornate dell’abilitazione scientifica nazionale. La sezione 5 descrive la situazione e l’evoluzione del personale docente di ruolo, analizzando le dinamiche del reclutamento, la ripartizione tra i settori scientifico-disciplinari, il rapporto tra i generi, l’assetto dipartimentale, la distribuzione geografica e i processi di cessazione. La sezione 6 `e dedicata all’analisi dei profili anagrafici della docenza. |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |