Lo sviluppo del sistema universitario italiano nella direzione di una sempre maggiore integrazione con il tessuto economico e sociale del Paese non può prescindere dalla realizzazione di alcune “condizioni abilitanti”, tramite l’individuazione di percorsi volti al superamento di alcune delle difficoltà che sono oggi presenti e che molte analisi hanno ormai largamente messo in evidenza. Senza alcuna pretesa di esaurire l’ambito delle problematiche, che vanno dal diritto allo studio al difficile equilibrio tra autonomia e responsabilità, vogliamo in questa sede affrontare tre temi tra loro legati da un comune denominatore, quello della scelta del modello di sviluppo del sistema e degli impegni, di natura forse più culturale che finanziaria, che tale scelta potrebbe comportare. Ci riferiamo specificamente al tema dell’insediamento territoriale degli Atenei e al rapporto che si dovrebbe instaurare con i territori di riferimento, alle politiche di orientamento che si dovrebbero mettere in atto per prevenire per quanto possibile gli attuali gravi fenomeni di dispersione e di abbandono e al fabbisogno di personale, soprattutto docente e ricercatore, che una strategia di espansione quantitativa e qualitativa della formazione superiore potrebbe realisticamente richiedere.
Autori interni: | |
Autori: | Rossi, Paolo |
Titolo: | Rapporto con il territorio, orientamento e reclutamento come condizioni abilitanti per una buona universita' |
Anno del prodotto: | 2017 |
Abstract: | Lo sviluppo del sistema universitario italiano nella direzione di una sempre maggiore integrazione con il tessuto economico e sociale del Paese non può prescindere dalla realizzazione di alcune “condizioni abilitanti”, tramite l’individuazione di percorsi volti al superamento di alcune delle difficoltà che sono oggi presenti e che molte analisi hanno ormai largamente messo in evidenza. Senza alcuna pretesa di esaurire l’ambito delle problematiche, che vanno dal diritto allo studio al difficile equilibrio tra autonomia e responsabilità, vogliamo in questa sede affrontare tre temi tra loro legati da un comune denominatore, quello della scelta del modello di sviluppo del sistema e degli impegni, di natura forse più culturale che finanziaria, che tale scelta potrebbe comportare. Ci riferiamo specificamente al tema dell’insediamento territoriale degli Atenei e al rapporto che si dovrebbe instaurare con i territori di riferimento, alle politiche di orientamento che si dovrebbero mettere in atto per prevenire per quanto possibile gli attuali gravi fenomeni di dispersione e di abbandono e al fabbisogno di personale, soprattutto docente e ricercatore, che una strategia di espansione quantitativa e qualitativa della formazione superiore potrebbe realisticamente richiedere. |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |