In un’analisi precedentemente condotta gli AA hanno sottolineato l’esistenza, nel Trentino-Alto Adige, di una ruralità poliedrica: alcune aree, infatti, risultano caratterizzate dalla presenza di attività agricole ad alta produttività; altre sono maggiormente connotate da una funzionalità extra agricola, soprattutto turistica; altre ancora si presentano con attività agricola marginale ma a forte ruralità paesaggistica. Alla luce delle recenti politiche ambientali dell’UE in merito alle aree rurali, finalizzate a promuoverne uno sviluppo maggiormente eco-compatibile e a contrastare il degrado connesso al progressivo abbandono di questi contesti da parte delle popolazioni locali, anche queste due Province hanno individuato i criteri per definire le aree da inserire nei rispettivi Piani di Sviluppo Rurale 2000-2006.
La nuova ruralità in Trentino-Alto Adige e i Piani di Sviluppo Rurale 2000-2006
LEMMI, ENRICA;
2004-01-01
Abstract
In un’analisi precedentemente condotta gli AA hanno sottolineato l’esistenza, nel Trentino-Alto Adige, di una ruralità poliedrica: alcune aree, infatti, risultano caratterizzate dalla presenza di attività agricole ad alta produttività; altre sono maggiormente connotate da una funzionalità extra agricola, soprattutto turistica; altre ancora si presentano con attività agricola marginale ma a forte ruralità paesaggistica. Alla luce delle recenti politiche ambientali dell’UE in merito alle aree rurali, finalizzate a promuoverne uno sviluppo maggiormente eco-compatibile e a contrastare il degrado connesso al progressivo abbandono di questi contesti da parte delle popolazioni locali, anche queste due Province hanno individuato i criteri per definire le aree da inserire nei rispettivi Piani di Sviluppo Rurale 2000-2006.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.