Nel saggio cercheremo di focalizzare l’attenzione sul fenomeno delle cosiddette “seconde generazioni” perché riteniamo che – in presenza di popolazioni immigrate stabilmente insediate e destinate a rimanere – sia una questione cruciale nella definizione dell’integrazione sociale delle società riceventi. Sebbene una definizione “stretta” di seconda generazione comprenda solamente i giovani nati in Italia da genitori stranieri, in questa fase storica di sviluppo del fenomeno migratorio non si possono ignorare i figli del ricongiungimento che, tra l’altro, sono i più costretti a comporre una molteplicità di riferimenti cultuali, da quelli del paese d’origine riprodotti nello spazio famigliare a quelli della società d’accoglienza, mediati dalla scuola, dal gruppo dei pari, dai media, etc.
Titolo: | Le seconde generazioni di stranieri in Italia |
Autori: | Corchia, Luca |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2015 |
Abstract: | Nel saggio cercheremo di focalizzare l’attenzione sul fenomeno delle cosiddette “seconde generazioni” perché riteniamo che – in presenza di popolazioni immigrate stabilmente insediate e destinate a rimanere – sia una questione cruciale nella definizione dell’integrazione sociale delle società riceventi. Sebbene una definizione “stretta” di seconda generazione comprenda solamente i giovani nati in Italia da genitori stranieri, in questa fase storica di sviluppo del fenomeno migratorio non si possono ignorare i figli del ricongiungimento che, tra l’altro, sono i più costretti a comporre una molteplicità di riferimenti cultuali, da quelli del paese d’origine riprodotti nello spazio famigliare a quelli della società d’accoglienza, mediati dalla scuola, dal gruppo dei pari, dai media, etc. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |