L’espressione “genitorialità” è entrata nel lessico delle scienze sociali per indicare le funzioni psichiche, sociali e culturali che accompagnano la funzione biologica dell’essere genitori. Indipendentemente dalla maternità e dalla paternità biologiche, il focus dell’attenzione è posto sulle capacità o meno di “prendersi cura” dello sviluppo cognitivo, relazionale, affettivo del bambino, in un dato contesto: un processo di maturazione e formazione il cui esito positivo, in termini di coscienza, autonomia e realizzazione, dipende in misura significativa da un rapporto tra soggetti attivi – pur nell’asimmetria delle condizioni e nelle differenze dei ruoli, che evolve secondo logiche e dinamiche trasformative per tutto il resto della vita.
Le competenze e le disfunzioni genitoriali. Un quadro introduttivo dei concetti sociologici sensibilizzanti
CORCHIA, LUCA
2016-01-01
Abstract
L’espressione “genitorialità” è entrata nel lessico delle scienze sociali per indicare le funzioni psichiche, sociali e culturali che accompagnano la funzione biologica dell’essere genitori. Indipendentemente dalla maternità e dalla paternità biologiche, il focus dell’attenzione è posto sulle capacità o meno di “prendersi cura” dello sviluppo cognitivo, relazionale, affettivo del bambino, in un dato contesto: un processo di maturazione e formazione il cui esito positivo, in termini di coscienza, autonomia e realizzazione, dipende in misura significativa da un rapporto tra soggetti attivi – pur nell’asimmetria delle condizioni e nelle differenze dei ruoli, che evolve secondo logiche e dinamiche trasformative per tutto il resto della vita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.