società della comunicazione il turismo proietta Volterra verso un mondo che riverbera se stesso verso Volterra. Ora, la città ha mostrato una cultura dell’ospitalità verso i visitatori che è divenuta parte integrante dell’identità volterrana. I cittadini e la città sono divenuti un poco più ‘cosmopoliti’. È sufficiente considerare la composizione della popolazione dei turisti stranieri per paesi di origine. Sebbene vi sia una forte concentrazione – Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Francia, Belgio, Stati Uniti, Danimarca, Svizzera, Spagna e Austria coprono oltre il 70% delle presenze e degli arrivi – quasi tutto il mondo trova cittadinanza a Volterra. Nell’esperienza estetica dei suoi beni culturali si riscopre «un vincolo ‘religioso’ che costruisce comunità»; per la precisione, almeno tre comunità: quella del patrimonio culturale a cui ogni Bene appartiene, quella della comunità locale di cui sono espressione, e quella della comunità del mondo a cui si riferiscono in virtù della loro vocazione universalistica.
Ich bin ... Esperienze di cosmopolitismo a Volterra
CORCHIA, LUCA
2010-01-01
Abstract
società della comunicazione il turismo proietta Volterra verso un mondo che riverbera se stesso verso Volterra. Ora, la città ha mostrato una cultura dell’ospitalità verso i visitatori che è divenuta parte integrante dell’identità volterrana. I cittadini e la città sono divenuti un poco più ‘cosmopoliti’. È sufficiente considerare la composizione della popolazione dei turisti stranieri per paesi di origine. Sebbene vi sia una forte concentrazione – Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Francia, Belgio, Stati Uniti, Danimarca, Svizzera, Spagna e Austria coprono oltre il 70% delle presenze e degli arrivi – quasi tutto il mondo trova cittadinanza a Volterra. Nell’esperienza estetica dei suoi beni culturali si riscopre «un vincolo ‘religioso’ che costruisce comunità»; per la precisione, almeno tre comunità: quella del patrimonio culturale a cui ogni Bene appartiene, quella della comunità locale di cui sono espressione, e quella della comunità del mondo a cui si riferiscono in virtù della loro vocazione universalistica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.