Si prende in esame il complesso rapporto instauratosi in quella che era la Zona Internazionale di Tangeri tra l’Italia fascista e il generale Francisco Franco dal 1936 al 1939. Basandosi principalmente su fonti archivistiche inedite del ministero degli Affari Esteri, l’Autore delinea un aspetto ancora non esaminato della cooperazione fra diplomatici italiani a Tangeri e Regia Marina in funzione filofranchista. Tale aspetto, infatti, sino ad ora era sempre stato sottovalutato dalla storiografia, soprattutto per quanto riguardava le informazioni di intelligence e l’aiuto diplomatico fornito alla Regia Marina durante le prime fasi della sollevazione nazionalista nella strategica area dello Stretto di Gibilterra.
“La sinergia tra diplomazia italiana e Regia Marina a Tangeri durante la guerra civile spagnola”.
TAMBURINI, FRANCESCO
2010-01-01
Abstract
Si prende in esame il complesso rapporto instauratosi in quella che era la Zona Internazionale di Tangeri tra l’Italia fascista e il generale Francisco Franco dal 1936 al 1939. Basandosi principalmente su fonti archivistiche inedite del ministero degli Affari Esteri, l’Autore delinea un aspetto ancora non esaminato della cooperazione fra diplomatici italiani a Tangeri e Regia Marina in funzione filofranchista. Tale aspetto, infatti, sino ad ora era sempre stato sottovalutato dalla storiografia, soprattutto per quanto riguardava le informazioni di intelligence e l’aiuto diplomatico fornito alla Regia Marina durante le prime fasi della sollevazione nazionalista nella strategica area dello Stretto di Gibilterra.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.