L'operazione che Emma Dante compie sull'Odissea omerica, rielaborandone gli episodi iniziali e finali (la Telemachia-andata e l’Odissèo-ritorno), si iscrive nell’ambito di quei processi drammaturgici che mirano a riattivare un testo del passato, drammatico o non drammatico, di per sé ricco di «valori di senso» che ne consentono la trasmigrazione nel tempo fino al contemporaneo. Mediante il confronto con una fonte come l’Odissea, che per l’autrice-regista palermitana rappresenta «il movimento verso la propria origine», ma anche fra i diversi copioni che precedono l'edizione a stampa, Odissea A/R (Palermo, Glifo Edizioni, 2016), il saggio analizza il disegno drammaturgico e il linguaggio peculiare adoperato dall'artista, oscillante tra registri diversi, in taluni casi alto, d’ascendenza omerica, più spesso basso, e dialetto; apre anche spiragli sullo spettacolo, con lo scopo di mostrare come la pagina testuale ne contenga tracce sensibili, che sollecitano l’immaginazione del lettore. With the reworking of the initial and final episodes of the homeric Odyssey (Telemachy-outward and Odysseus-return), Odyssey A / R by Emma Dante may be included among those dramatization works that try to reactivate a source of the past, whether dramatic or not, with all the meanings that allow it to be transmuted over time. By comparing the drama with the Odyssey, which for the Palermitan writer and stage director represents a way to "go back to her own origin", but also with the different scripts that anticipate the printed edition (Palermo, Glifo Edizioni, 2016), the essay analyzes the dramatic design and the peculiar language used by the artist, oscillating between different registers: high, when descending from Homer, more often low, and in dialect. It also opens up speculations about the performance, aiming to point out the considerable traces included in the written page, that rouse the reader's imagination.
Odissea A/R di Emma Dante. Riattivazione del mito in due movimento
BARSOTTI, ANNA
2017-01-01
Abstract
L'operazione che Emma Dante compie sull'Odissea omerica, rielaborandone gli episodi iniziali e finali (la Telemachia-andata e l’Odissèo-ritorno), si iscrive nell’ambito di quei processi drammaturgici che mirano a riattivare un testo del passato, drammatico o non drammatico, di per sé ricco di «valori di senso» che ne consentono la trasmigrazione nel tempo fino al contemporaneo. Mediante il confronto con una fonte come l’Odissea, che per l’autrice-regista palermitana rappresenta «il movimento verso la propria origine», ma anche fra i diversi copioni che precedono l'edizione a stampa, Odissea A/R (Palermo, Glifo Edizioni, 2016), il saggio analizza il disegno drammaturgico e il linguaggio peculiare adoperato dall'artista, oscillante tra registri diversi, in taluni casi alto, d’ascendenza omerica, più spesso basso, e dialetto; apre anche spiragli sullo spettacolo, con lo scopo di mostrare come la pagina testuale ne contenga tracce sensibili, che sollecitano l’immaginazione del lettore. With the reworking of the initial and final episodes of the homeric Odyssey (Telemachy-outward and Odysseus-return), Odyssey A / R by Emma Dante may be included among those dramatization works that try to reactivate a source of the past, whether dramatic or not, with all the meanings that allow it to be transmuted over time. By comparing the drama with the Odyssey, which for the Palermitan writer and stage director represents a way to "go back to her own origin", but also with the different scripts that anticipate the printed edition (Palermo, Glifo Edizioni, 2016), the essay analyzes the dramatic design and the peculiar language used by the artist, oscillating between different registers: high, when descending from Homer, more often low, and in dialect. It also opens up speculations about the performance, aiming to point out the considerable traces included in the written page, that rouse the reader's imagination.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.