Le PMI evidenziano una sensibilità crescente verso l’adozione di sistemi di controllo multidimensionale, costruiti integrando misurazioni economico-finanziarie e non, selezionate con l’intento di rappresentare efficacemente le ipotesi della direzione sui principali legami causali tra obiettivi strategici e leve di intervento operativo. Nonostante il nutrito dibattito teorico, tuttavia, la realtà applicativa evidenzia ancora forti limiti all’adozione di tali strumenti, probabilmente a causa delle caratteristiche distintive del contesto delle piccole e medie imprese. L’articolo individua, attraverso una rassegna della letteratura sul tema, le principali criticità legate all’applicazione di un sistema di misurazione delle performance in realtà di piccole e medie dimensioni, principalmente riconducibili a fattori organizzativi e sistemi informativi. Sulla base di queste premesse si elabora quindi la proposta di un sistema di misurazione delle performance (CUBO) che articola la rappresentazione dei risultati aziendali in tre macro-dimensioni: struttura, relazioni e risultati economico-finanziari. Il modello è attualmente in corso di sviluppo, questo articolo ne descrive i fondamenti teorici, rinviando a successivi lavori la discussione dei risultati ottenuti da casi di studio utilizzati per verificarne la significatività.
Autori interni: | ||
Autori: | N. Castellano | |
Titolo: | Misurazione di performance. Applicazioni per le piccole-medie aziende | |
Anno del prodotto: | 2011 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |