Nel contributo in oggetto, dopo aver inquadrato l’ambito di indagine, si evidenzia come prima delle modifiche apportate al processo amministrativo con il d.lgs n. 80/1998 e con la Legge n. 205/2000 fosse complessa la tutela giurisdizionale nel settore dei servizi pubblici, sia con riferimento all’individuazione del giudice competente, con riferimento alle controversie relative allo svolgimento di tali servizi, sia con riferimento alla garanzia di protezione efficace rispetto alle situazioni giuridiche soggettive degli utenti. Si passano così in rassegna le forme di Alternative disputes resolution quali l’arbitrato, la conciliazione e la mediazione come disciplinate dalla recente normativa, prendendo atto che nel corso degli anni con l’aumento dell’offerta dei servizi pubblici e del conseguente ritardo e durata delle forme di tutela giurisdizionale è aumentata la diffusione di forme di giustizia mite o alternativa a rispetto alle procedure giurisdizionali.
FORME DI TUTELA E DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE NEI SERVIZI PUBBLICI
DE LORENZO, ANTONIA;
2004-01-01
Abstract
Nel contributo in oggetto, dopo aver inquadrato l’ambito di indagine, si evidenzia come prima delle modifiche apportate al processo amministrativo con il d.lgs n. 80/1998 e con la Legge n. 205/2000 fosse complessa la tutela giurisdizionale nel settore dei servizi pubblici, sia con riferimento all’individuazione del giudice competente, con riferimento alle controversie relative allo svolgimento di tali servizi, sia con riferimento alla garanzia di protezione efficace rispetto alle situazioni giuridiche soggettive degli utenti. Si passano così in rassegna le forme di Alternative disputes resolution quali l’arbitrato, la conciliazione e la mediazione come disciplinate dalla recente normativa, prendendo atto che nel corso degli anni con l’aumento dell’offerta dei servizi pubblici e del conseguente ritardo e durata delle forme di tutela giurisdizionale è aumentata la diffusione di forme di giustizia mite o alternativa a rispetto alle procedure giurisdizionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.