In questo lavoro viene trattata la relazione medico-paziente, entro una cornice metodologica centrata sull’analisi della relazione tra attribuzione di senso e veicoli linguistici che permettono base della condivisione dei significati e delle conoscenze. L’analisi della conversazione prende in esame le routine conversazionali che emergono nell’incontro “faccia a faccia” tra il medico e il paziente. Il dialogo medico-paziente viene considerato come una modificazione della conversazione ordinaria, è un esempio di conversazione speciale presente nei contesti istituzionali. Gli studi sull’analisi del discorso di Aaron Cicourel prendono in esame i modi con cui l’intreccio tra conoscenze acquisite socialmente e comunicazione verbale e non verbale sono alla base della costruzione del contenuto cognitivo del rapporto medico-paziente. In quest’ottica, il rapporto medico-paziente è analizzato come colloquio che si articola secondo conoscenze implicite della struttura sociale. Tanto l’analisi della conversazione quanto l’analisi del discorso sviluppano la tematica sociologica del Verstehen, offrendo strumenti analitici rilevanti per affrontare problemi che investono direttamente la salute pubblica e la qualità della vita. Questi ultimi problemi si riferiscono al tema della diminuzione della fiducia del paziente verso l’operato del medico, come avviene a seguito dell’incremento dei processi di “medicalizzazione” delle interazioni.
Rapporto “medico-paziente” e qualità della vita: l’apporto dell’analisi della conversazione e dell’analisi del discorso
Riccardo Venturini
2017-01-01
Abstract
In questo lavoro viene trattata la relazione medico-paziente, entro una cornice metodologica centrata sull’analisi della relazione tra attribuzione di senso e veicoli linguistici che permettono base della condivisione dei significati e delle conoscenze. L’analisi della conversazione prende in esame le routine conversazionali che emergono nell’incontro “faccia a faccia” tra il medico e il paziente. Il dialogo medico-paziente viene considerato come una modificazione della conversazione ordinaria, è un esempio di conversazione speciale presente nei contesti istituzionali. Gli studi sull’analisi del discorso di Aaron Cicourel prendono in esame i modi con cui l’intreccio tra conoscenze acquisite socialmente e comunicazione verbale e non verbale sono alla base della costruzione del contenuto cognitivo del rapporto medico-paziente. In quest’ottica, il rapporto medico-paziente è analizzato come colloquio che si articola secondo conoscenze implicite della struttura sociale. Tanto l’analisi della conversazione quanto l’analisi del discorso sviluppano la tematica sociologica del Verstehen, offrendo strumenti analitici rilevanti per affrontare problemi che investono direttamente la salute pubblica e la qualità della vita. Questi ultimi problemi si riferiscono al tema della diminuzione della fiducia del paziente verso l’operato del medico, come avviene a seguito dell’incremento dei processi di “medicalizzazione” delle interazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.