Uno dei percorsi che possono essere seguiti per ri ettere sulle im plicazioni giuridiche della relazione fra alimenti e salute, è quello che, evitando l’impiego di dicotomie opponenti – a partire da quella fra salute e malattiaquanto mai problematica nella misura in cui incrocia, come è stato detto, sia diverse possibili immagini scienti che e in generale cul- turali) del corpo sia diverse possibili funzionalizzazioni sociali del corpo stesso”- e fuggendo le letture troppo lineari di percorsi invece complessi e frastagliati, si proponga di osservare quali siano le idee di salute che si sono affermate nel diritto agro-alimentare come si è venuto costruendo nell’ultimo ventenniocon speci co riferimento alla realtà europea e nazionale, e quale sia stata – ed oggi sia - la considerazione degli alimenti e dell’alimentazione nelle politiche della salute. Questo percorso, pur nella sua schematicità semplificante, appare idoneo a fare il punto su alcune singole questioni nelle quali il binomio salute - alimenti/ alimentazione è implicato in quanto funzionale al riconoscimento di diritti individuali e collettivi e alla elaborazione e implementazionedi politiche pubbliche volte a garantirli, e consente di svolgere alcune osservazioni sulle traiettorie della tutela rispettivamente del diritto al cibo e del diritto alla salute.

Dimensioni della salute e alimentazione

Eleonora Sirsi
2017-01-01

Abstract

Uno dei percorsi che possono essere seguiti per ri ettere sulle im plicazioni giuridiche della relazione fra alimenti e salute, è quello che, evitando l’impiego di dicotomie opponenti – a partire da quella fra salute e malattiaquanto mai problematica nella misura in cui incrocia, come è stato detto, sia diverse possibili immagini scienti che e in generale cul- turali) del corpo sia diverse possibili funzionalizzazioni sociali del corpo stesso”- e fuggendo le letture troppo lineari di percorsi invece complessi e frastagliati, si proponga di osservare quali siano le idee di salute che si sono affermate nel diritto agro-alimentare come si è venuto costruendo nell’ultimo ventenniocon speci co riferimento alla realtà europea e nazionale, e quale sia stata – ed oggi sia - la considerazione degli alimenti e dell’alimentazione nelle politiche della salute. Questo percorso, pur nella sua schematicità semplificante, appare idoneo a fare il punto su alcune singole questioni nelle quali il binomio salute - alimenti/ alimentazione è implicato in quanto funzionale al riconoscimento di diritti individuali e collettivi e alla elaborazione e implementazionedi politiche pubbliche volte a garantirli, e consente di svolgere alcune osservazioni sulle traiettorie della tutela rispettivamente del diritto al cibo e del diritto alla salute.
2017
Sirsi, Eleonora
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sirsi-Salute 4.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Pdf
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 717.15 kB
Formato Adobe PDF
717.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/879793
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact