Questo inizio di terzo millennio appare flagellato da crisi, emergenze e catastrofi. Conflitti politici e religiosi, default economici, incidenti nucleari, calamità naturali, sfruttamenti, emergenze umanitarie: un insieme complesso di fattori ha contribuito a creare un nuovo disordine mondiale che sta generando impoverimento e disuguaglianze, esasperando paure personali e collettive. Una parte della sperimentazione audiovisiva attuale, muovendosi in punta di piedi sui confini sempre più osmotici che svaporano tra linguaggi audiovisivi anch’essi “globalizzati” dall’avvento del digitale, ci aiuta a comprendere la contemporaneità cercando un’aderenza al reale, sia nell’analisi e riproposizione dei contenuti, che nelle forme ed estetiche di restituzione. Questa produzione prende le distanze dagli impianti produttivi e post-produttivi più visionari riconducibili alla videoarte, e recupera in modo innovativo la pratica e l’etica del cinema del reale, da cui assimila l’attrazione antropologica verso la società, lambendo talvolta i confini del film saggio. Il saggio, appoggiandosi alle teorie del documentario e attraverso la presentazione di alcuni esempi selezionati dalla recentissima produzione internazionale, vuole mostrare come il globalismo audiovisuale attuale, determinato da fenomeni intermediali e da mix di forme e linguaggi che si miscelano fecondamente nella zona franca digitale, stia aprendo la produzione sperimentale a nuovi accessi verso le pratiche del documentario, mostrando una sensibilità alle tematiche sociali, politiche, economiche e ambientali attuali con declinazioni più “realistiche”, che ci restituiscono il mondo con un approccio che si mantiene saldamente etico, rinnovando i codici estetici.

Ritorno al reale. Per una rinascita sperimentale del documentario

Elena Marcheschi
2017-01-01

Abstract

Questo inizio di terzo millennio appare flagellato da crisi, emergenze e catastrofi. Conflitti politici e religiosi, default economici, incidenti nucleari, calamità naturali, sfruttamenti, emergenze umanitarie: un insieme complesso di fattori ha contribuito a creare un nuovo disordine mondiale che sta generando impoverimento e disuguaglianze, esasperando paure personali e collettive. Una parte della sperimentazione audiovisiva attuale, muovendosi in punta di piedi sui confini sempre più osmotici che svaporano tra linguaggi audiovisivi anch’essi “globalizzati” dall’avvento del digitale, ci aiuta a comprendere la contemporaneità cercando un’aderenza al reale, sia nell’analisi e riproposizione dei contenuti, che nelle forme ed estetiche di restituzione. Questa produzione prende le distanze dagli impianti produttivi e post-produttivi più visionari riconducibili alla videoarte, e recupera in modo innovativo la pratica e l’etica del cinema del reale, da cui assimila l’attrazione antropologica verso la società, lambendo talvolta i confini del film saggio. Il saggio, appoggiandosi alle teorie del documentario e attraverso la presentazione di alcuni esempi selezionati dalla recentissima produzione internazionale, vuole mostrare come il globalismo audiovisuale attuale, determinato da fenomeni intermediali e da mix di forme e linguaggi che si miscelano fecondamente nella zona franca digitale, stia aprendo la produzione sperimentale a nuovi accessi verso le pratiche del documentario, mostrando una sensibilità alle tematiche sociali, politiche, economiche e ambientali attuali con declinazioni più “realistiche”, che ci restituiscono il mondo con un approccio che si mantiene saldamente etico, rinnovando i codici estetici.
2017
Marcheschi, Elena
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Imago_Ritorno_al _reale_Per_una_rinascita_sperimentale_del_documentario.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/880809
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact