L'Autore analizza criticamente la dottrina sinora espressasi in rapporto ad un caso problematico, anzi enigmatico se affrontato alla luce di categorie dogmatiche ormai assestate (la possibilità che un errore di diritto infici la rappresentazione di un profilo descrittivo della fattispecie). Sviluppando un ragionamento tra "topica" e "sistematica", diviene percepibile una "terza figura" tra quelle, tradizionalmente contrapposte, degli elementi "normativi" ed elementi "descrittivi" del reato, necessaria per rendere sensata quella apparente aporia e per risolvere correttamente altri analoghi casi: la figura dei c.d. elementi "eventualmente normativi"
Errori di diritto e profili descrittivi del fatto: spunti per un ripensamento della categoria degli elementi normativi, nel contesto di un approccio "problematico" all'art.47, 3° co., c.p.
VALLINI, ANTONIO
2001-01-01
Abstract
L'Autore analizza criticamente la dottrina sinora espressasi in rapporto ad un caso problematico, anzi enigmatico se affrontato alla luce di categorie dogmatiche ormai assestate (la possibilità che un errore di diritto infici la rappresentazione di un profilo descrittivo della fattispecie). Sviluppando un ragionamento tra "topica" e "sistematica", diviene percepibile una "terza figura" tra quelle, tradizionalmente contrapposte, degli elementi "normativi" ed elementi "descrittivi" del reato, necessaria per rendere sensata quella apparente aporia e per risolvere correttamente altri analoghi casi: la figura dei c.d. elementi "eventualmente normativi"I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.