L'articolo sintetizza alcuni aspetti di una ricerca condotta nel quadro di un PRA dell'Università di Pisa sul fenomeno delle rievicazioni storiche; fenomeno in sé non nuovo ma che ha conosciuto negli ultimi decenni una grande fortuna a livello globale e in modo particolare in Europa. L’Italia non fa eccezione, e al suo interno la Toscana (che è stata l’obiettivo principale della nostra ricerca) gioca un ruolo di primo piano: è una delle regioni in cui la diffusione delle rievocazioni è oggi più sistematica e capillare, in ragione della preesistente presenza di una solida tradizione di feste civiche e di una ideologia ‘medievalista’ che già largamente impiegava il lessico simbolico della rievocazione vivente del passato storico (antichi giochi, sfilate in costume etc.). Su questa base si sono innestatati più di recente altri elementi provenienti piuttosto dalle tradizioni nordeuropee e americane del reenactment e della living history, dando luogo a una gamma di eventi e a una grammatica rituale complessa e composita. Nella ricerca pisana si è inteso appunto documentare tale grammatica, attraverso la schedatura di eventi e soggetti sociali proposta nel sito rievocareilpassato.cfs.unipi.it; al tempo stesso, a partire da un dato empirico in cui si aggrovigliano aspetti e dimensioni diverse, si è tentato di dipanare alcune linee interpretative.
Le rievocazioni storiche: tra feste identitarie ed eventi postmoderni
fabio dei
2017-01-01
Abstract
L'articolo sintetizza alcuni aspetti di una ricerca condotta nel quadro di un PRA dell'Università di Pisa sul fenomeno delle rievicazioni storiche; fenomeno in sé non nuovo ma che ha conosciuto negli ultimi decenni una grande fortuna a livello globale e in modo particolare in Europa. L’Italia non fa eccezione, e al suo interno la Toscana (che è stata l’obiettivo principale della nostra ricerca) gioca un ruolo di primo piano: è una delle regioni in cui la diffusione delle rievocazioni è oggi più sistematica e capillare, in ragione della preesistente presenza di una solida tradizione di feste civiche e di una ideologia ‘medievalista’ che già largamente impiegava il lessico simbolico della rievocazione vivente del passato storico (antichi giochi, sfilate in costume etc.). Su questa base si sono innestatati più di recente altri elementi provenienti piuttosto dalle tradizioni nordeuropee e americane del reenactment e della living history, dando luogo a una gamma di eventi e a una grammatica rituale complessa e composita. Nella ricerca pisana si è inteso appunto documentare tale grammatica, attraverso la schedatura di eventi e soggetti sociali proposta nel sito rievocareilpassato.cfs.unipi.it; al tempo stesso, a partire da un dato empirico in cui si aggrovigliano aspetti e dimensioni diverse, si è tentato di dipanare alcune linee interpretative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le rievocazioni storiche.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
148.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
148.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.