La storia del Teatro del Popolo di Castelfiorentino (FI) può assere articolata attraverso una serie successiva di scivolamenti del significato di "popolo". Dall'accezione tardo ottocentesca di un popolo-nazione all'accezione di classe dei movimenti operai e socialisti; dal popolo-massa del fascismo alla "cultura di massa" del secondo dopoguerra. Il teatro attraversa tutte queste fasi ponendosi come momento di mediazione tra "alta" e "bassa" cultura, nel quadro di un progressivo movimento di democratizzazione della comunità locale.
Il popolo del Teatro: scene di egemonia culturale nel cuore della provincia toscana
Fabio, Dei
2017-01-01
Abstract
La storia del Teatro del Popolo di Castelfiorentino (FI) può assere articolata attraverso una serie successiva di scivolamenti del significato di "popolo". Dall'accezione tardo ottocentesca di un popolo-nazione all'accezione di classe dei movimenti operai e socialisti; dal popolo-massa del fascismo alla "cultura di massa" del secondo dopoguerra. Il teatro attraversa tutte queste fasi ponendosi come momento di mediazione tra "alta" e "bassa" cultura, nel quadro di un progressivo movimento di democratizzazione della comunità locale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il popolo del Teatro.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
61.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
61.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.