L'indagine si propone di compiere una rivisitazione della prassi internazionale in materia di rilevazione della cittadinanza. Da un lato, viene rivisitata la cittadinanza e la funzione della stessa, collegata anche al rapporto tra cittadinanza nazionale e cittadinanza europea. Dall'altro, viene valutato se la cittadinanza "in vendita" senza particolari requisiti e condizioni fattuali proprie del soggetto che ne beneficia non possa configurarsi come pratica abusiva e come tale contraria ai principi di correttezza e di rispetto delle legittime aspettative degli altri Stati.
Riforme abusive dei modi di acquisto della cittadinanza nell'Unione europea? Considerazioni intorno alla prassi recente di alcuni Stati membri
Calamia
2017-01-01
Abstract
L'indagine si propone di compiere una rivisitazione della prassi internazionale in materia di rilevazione della cittadinanza. Da un lato, viene rivisitata la cittadinanza e la funzione della stessa, collegata anche al rapporto tra cittadinanza nazionale e cittadinanza europea. Dall'altro, viene valutato se la cittadinanza "in vendita" senza particolari requisiti e condizioni fattuali proprie del soggetto che ne beneficia non possa configurarsi come pratica abusiva e come tale contraria ai principi di correttezza e di rispetto delle legittime aspettative degli altri Stati.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.