Per quanto riguarda la valutazione delle acque sotto-superficiali, la mancanza di precisi e sistematici riferimenti conoscitivi rende difficile tentare un qualsiasi tipo di analisi delle condizioni idriche del comprensorio se non su porzioni e/o per aspetti particolari della problematica. Del resto, non era possibile pensare di costituire ex-novo una banca dati, spazialmente e temporalmente adeguata, sulla base delle risorse messe a disposizione dal Progetto. Ciò nondimeno, una valutazione esauriente dell’argomento sembra quanto mai necessaria alla luce dell’importanza che il fattore idrico riveste sugli equilibri fisici, chimici, biologici e gestionali dell’azienda, il cui sistema delle acque si presenta complesso e articolato, anche alla luce delle specifiche condizioni geo-morfologiche presenti nell’ambiente considerato. Un’ulteriore difficoltà è rappresentata poi dal fatto che il materiale prodotto nel corso degli anni attraverso l’esecuzione di una serie di studi, a vario titolo condotti sulla tenuta di San Rossore, risulta spesso frammentato, poco disponibile e del tutto estraneo a qualunque tentativo di integrazione e riordino, che invece potrebbe consentirne una piena ed efficace utilizzazione. In questa sede si procede all'integrazione e all'interpretazione delle informazioni disponibili con l'intenzione di stimolare lo sviluppo di nuove ricerche e attività di monitoraggio piuttosto che per proporre una valutazione completa ed esauriente sullo stato del comparto acqua all’interno del comprensorio.
Qualità delle acque superficiali
SILVESTRI, NICOLA;
2004-01-01
Abstract
Per quanto riguarda la valutazione delle acque sotto-superficiali, la mancanza di precisi e sistematici riferimenti conoscitivi rende difficile tentare un qualsiasi tipo di analisi delle condizioni idriche del comprensorio se non su porzioni e/o per aspetti particolari della problematica. Del resto, non era possibile pensare di costituire ex-novo una banca dati, spazialmente e temporalmente adeguata, sulla base delle risorse messe a disposizione dal Progetto. Ciò nondimeno, una valutazione esauriente dell’argomento sembra quanto mai necessaria alla luce dell’importanza che il fattore idrico riveste sugli equilibri fisici, chimici, biologici e gestionali dell’azienda, il cui sistema delle acque si presenta complesso e articolato, anche alla luce delle specifiche condizioni geo-morfologiche presenti nell’ambiente considerato. Un’ulteriore difficoltà è rappresentata poi dal fatto che il materiale prodotto nel corso degli anni attraverso l’esecuzione di una serie di studi, a vario titolo condotti sulla tenuta di San Rossore, risulta spesso frammentato, poco disponibile e del tutto estraneo a qualunque tentativo di integrazione e riordino, che invece potrebbe consentirne una piena ed efficace utilizzazione. In questa sede si procede all'integrazione e all'interpretazione delle informazioni disponibili con l'intenzione di stimolare lo sviluppo di nuove ricerche e attività di monitoraggio piuttosto che per proporre una valutazione completa ed esauriente sullo stato del comparto acqua all’interno del comprensorio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.