Assetti di governance, sistemi di controllo e di risk management nelle aziende familiari. Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare la dinamica della governance all’interno di piccole e medie imprese familiari (PMI) toscane al fine di mettere in luce i possibili effetti sulle capacità di tali aziende di intraprendere percorsi innovativi. L’analisi comparativa di quattro PMI familiari Toscane vuole contribuire al presente dibattito e offrire alcuni spunti di riflessione. In particolare, ci domandiamo se e in quale misura le caratteristiche del Consiglio di amministrazione possono influire sulla capacità innovativa di tali aziende. L'analisi evidenzia la capacità delle aziende studiate di realizzare un equilibrato mix tra stabilità e innovazione:la stabilità della struttura di governo risulta in grado di assicurare una qualità e affidabilità della gestione sulla quale costruire processi innovativi. La stabilità del controllo familiare fa sì che le aziende riescano nell’obiettivo di finalizzare e coordinare le loro scelte strategiche e gli investimenti, risultando tradizionalmente moderne: tradizionali per quanto attiene la struttura di governance, ma moderne per la capacità di innovare seguendo percorsi di sviluppo differenti, non limitati ad una innovazione di prodotto.

Tradizionalmente moderne: dinamiche della governance e dell'innovazione in alcune PMI familiari Toscane

Bonti Mariacristina
2017-01-01

Abstract

Assetti di governance, sistemi di controllo e di risk management nelle aziende familiari. Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare la dinamica della governance all’interno di piccole e medie imprese familiari (PMI) toscane al fine di mettere in luce i possibili effetti sulle capacità di tali aziende di intraprendere percorsi innovativi. L’analisi comparativa di quattro PMI familiari Toscane vuole contribuire al presente dibattito e offrire alcuni spunti di riflessione. In particolare, ci domandiamo se e in quale misura le caratteristiche del Consiglio di amministrazione possono influire sulla capacità innovativa di tali aziende. L'analisi evidenzia la capacità delle aziende studiate di realizzare un equilibrato mix tra stabilità e innovazione:la stabilità della struttura di governo risulta in grado di assicurare una qualità e affidabilità della gestione sulla quale costruire processi innovativi. La stabilità del controllo familiare fa sì che le aziende riescano nell’obiettivo di finalizzare e coordinare le loro scelte strategiche e gli investimenti, risultando tradizionalmente moderne: tradizionali per quanto attiene la struttura di governance, ma moderne per la capacità di innovare seguendo percorsi di sviluppo differenti, non limitati ad una innovazione di prodotto.
2017
Bonti, Mariacristina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/905562
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact