Non si tratta di avvicinarsi a Durkheim per farne oggetto di ‘idolatria‘ o di ’venerazione’, come quando si stro na tra le mani un santino. Ciò servirebbe a poco e non gli renderebbe neanche onore, per quanto – come noto – i rituali per Durkheim avessero una loro importanza. La sociologia lo ricorda non perché egli sia stato uno dei padri fondatori della disciplina, ma per l’attualità del suo pensiero: questo è ciò che conta. Questo Special Issue, a lui dedicato, cercherà di mostrare come il suo contributo continui ancora oggi ad a ascinare e a suscitare ri essioni sempre nuove.
Titolo: | Presentazione |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2017 |
Abstract: | Non si tratta di avvicinarsi a Durkheim per farne oggetto di ‘idolatria‘ o di ’venerazione’, come quando si stro na tra le mani un santino. Ciò servirebbe a poco e non gli renderebbe neanche onore, per quanto – come noto – i rituali per Durkheim avessero una loro importanza. La sociologia lo ricorda non perché egli sia stato uno dei padri fondatori della disciplina, ma per l’attualità del suo pensiero: questo è ciò che conta. Questo Special Issue, a lui dedicato, cercherà di mostrare come il suo contributo continui ancora oggi ad a ascinare e a suscitare ri essioni sempre nuove. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/906239 |
Appare nelle tipologie: | 2.3 Breve introduzione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1436-152-PB.pdf | Versione finale editoriale | ![]() | Open AccessVisualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.