l presente volume è dedicato al plurilinguismo e alla competenza plurilingue, un tema che da qualche anno a questa parte è sempre più al centro dell’attenzione di ricerca e didattica delle lingue straniere. L’Unione Europea, impegnata a promuoverla dai tempi della fondazione, definisce la competenza plurilingue e interculturale la facoltà che una persona, come soggetto sociale, ha di usare le lingue per comunicare e per prendere parte a interazioni interculturali in quanto padroneggia, a livelli diversi, competenze in più lingue ed esperienze in più culture. Questa competenza non consiste nella sovrapposizione o nella giustapposizione di competenze distinte, ma è piuttosto una competenza complessa o addirittura composita su cui il parlante può basarsi . La competenza plurilingue è per la nostra epoca, caratterizzata da crescente globalizzazione culturale un obiettivo particolarmente auspicabile, indiscusso è il suo alto valore per gli individui e la società. In Europa il riconoscimento sociale del plurilinguismo non è al passo con il notevole sviluppo del fenomeno. Se il plurilinguismo ha ottenuto adeguata diffusione nel dibattito scientifico, nella prassi didattica la prospettiva plurilingue sta guadagnando terreno con lentezza, nelle università come pure nelle scuole. In sede di apprendimento istituzionale, gli approcci plurilingue sono ancora oggi l’eccezione e non la regola. Considerate tali premesse, nel 2012 l’Istituto Italiano di Studi Germanici/IISG Roma ha dato vita a un progetto con gli obiettivi di rivedere e ampliare lo stato dell’arte nella didattica della lingua terza (L3) e la ricerca sull’intercomprensione, effettuare analisi empiriche e presentare proposte concrete per l’attuazione in aula del concetto di plurilinguismo, anche al fine di rendere più efficace il processo di apprendimento delle lingue straniere. Il progetto di ricerca dedicato a lingua terza e intercomprensione nel contesto del plurilinguismo nell’Unione Europea e nel Mediterraneo nasce dalla collaborazione tra Martina Nied Curcio e Marianne Hepp, responsabili scientifiche del progetto e del volume.

Educazione plurilingue: ricerca, didattica e politiche linguistiche - Bildung zur Mehrsprachigkeit: Forschung, Didaktik und Sprachpolitik - Plurilingual education: research, teaching and language policies.

Hepp Marianne;
2018-01-01

Abstract

l presente volume è dedicato al plurilinguismo e alla competenza plurilingue, un tema che da qualche anno a questa parte è sempre più al centro dell’attenzione di ricerca e didattica delle lingue straniere. L’Unione Europea, impegnata a promuoverla dai tempi della fondazione, definisce la competenza plurilingue e interculturale la facoltà che una persona, come soggetto sociale, ha di usare le lingue per comunicare e per prendere parte a interazioni interculturali in quanto padroneggia, a livelli diversi, competenze in più lingue ed esperienze in più culture. Questa competenza non consiste nella sovrapposizione o nella giustapposizione di competenze distinte, ma è piuttosto una competenza complessa o addirittura composita su cui il parlante può basarsi . La competenza plurilingue è per la nostra epoca, caratterizzata da crescente globalizzazione culturale un obiettivo particolarmente auspicabile, indiscusso è il suo alto valore per gli individui e la società. In Europa il riconoscimento sociale del plurilinguismo non è al passo con il notevole sviluppo del fenomeno. Se il plurilinguismo ha ottenuto adeguata diffusione nel dibattito scientifico, nella prassi didattica la prospettiva plurilingue sta guadagnando terreno con lentezza, nelle università come pure nelle scuole. In sede di apprendimento istituzionale, gli approcci plurilingue sono ancora oggi l’eccezione e non la regola. Considerate tali premesse, nel 2012 l’Istituto Italiano di Studi Germanici/IISG Roma ha dato vita a un progetto con gli obiettivi di rivedere e ampliare lo stato dell’arte nella didattica della lingua terza (L3) e la ricerca sull’intercomprensione, effettuare analisi empiriche e presentare proposte concrete per l’attuazione in aula del concetto di plurilinguismo, anche al fine di rendere più efficace il processo di apprendimento delle lingue straniere. Il progetto di ricerca dedicato a lingua terza e intercomprensione nel contesto del plurilinguismo nell’Unione Europea e nel Mediterraneo nasce dalla collaborazione tra Martina Nied Curcio e Marianne Hepp, responsabili scientifiche del progetto e del volume.
2018
978-88-95868-257
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018 Educazione plurilingue (versione finale editoriale).pdf

Open Access dal 01/01/2024

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/911589
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact