L’immagine del chiodo, necessario a scalzarne un altro infisso nel legno, appare stabilmente connessa alla tematica amorosa, che del resto ha promosso la metafora al repertorio fraseologico moderno, anche a livello popolare. la vasta fortuna del motivo fra Medioevo e rinascimento si dipana dal passo ciceroniano delle "Tusculanae disputationes", incentrato su un’organica 'reprobatio' della passione amorosa e degli eccessi a cui essa conduce un tale furor. Profondamente colpito dall’immagine dell’arpinate, Petrarca torna a più riprese – e in varie sue opere – sulla metafora del chiodo: pur nell’adesione al linguaggio ciceroniano, quest’ultima non serve a screditare l’importanza del sentimento amoroso, ma a demarcare la profonda differenza che passa fra un sentimento superficiale e transitorio, da trattare alla stregua di un capriccio, e l’autentico innamoramento. da questo particolare aspetto prende le mosse la lettura di San girolamo, sempre in collegamento con la storia di Serse-assuero, dove sono esaltate le virtù del novus amor: sia pure sulla base di criteri estetici degni di un re pagano, il monarca persiano sostituisce la regina passata con la virtuosa esther, e il suo esempio apre la strada a un uso edificante del proverbio, dove il chiodo vecchio è associato a inferiori qualità morali. In quest'ultima chiave può essere inteso l'uso della metafora nel celebre passo del Purgatorio, XXIV 57, in cui Bonagiunta attribuisce al "dolce stil" appunto la funzione di un decisivo superamento non solo estetico, ma di più ampio carattere morale.

Among the exempla of lovers cited in Triumphus Cupidinis (III 66), Petrarch describes the Persian king Assuero marrying the prophetess Esther as «pulling a nail out of the wood with another nail»; in their order, the succession of rhyme-words that he uses hints at a direct reprise of the famous dialogue between Dante and Bonagiunta Orbicciani on the advent of a new lyric poetry (Purg. XXIV 51-57). Collecting various examples of this metaphor, from Greek literature to the Bible, from Cicero to Carmina Burana, this essay attempts to assess the general value of its meaning, with special attention to Dante. In a letter by St Jerome, the new love object introduced by the nail metaphor is deemed more deserving that the abandoned one; conversely, the lover moves on to a new feeling through a process of moral regeneration. The essay suggests that, via the nail metaphor, the Dantean view of the ‘sweet style’ may also be read in the same terms.

«Come d'asse si trae chIodo con chIodo» (Triumphus Cupidinis, III 66). Un'immagIne dI Petrarca fra CIcerone e Dante

Zaccarello, Michelangelo
2017-01-01

Abstract

Among the exempla of lovers cited in Triumphus Cupidinis (III 66), Petrarch describes the Persian king Assuero marrying the prophetess Esther as «pulling a nail out of the wood with another nail»; in their order, the succession of rhyme-words that he uses hints at a direct reprise of the famous dialogue between Dante and Bonagiunta Orbicciani on the advent of a new lyric poetry (Purg. XXIV 51-57). Collecting various examples of this metaphor, from Greek literature to the Bible, from Cicero to Carmina Burana, this essay attempts to assess the general value of its meaning, with special attention to Dante. In a letter by St Jerome, the new love object introduced by the nail metaphor is deemed more deserving that the abandoned one; conversely, the lover moves on to a new feeling through a process of moral regeneration. The essay suggests that, via the nail metaphor, the Dantean view of the ‘sweet style’ may also be read in the same terms.
2017
Zaccarello, Michelangelo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
zaccarello I Bozze SMU.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: bozze di stampa
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 131.36 kB
Formato Adobe PDF
131.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/914850
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact