Il saggio esamina criticamente la possibilità di utilizzare la nozione di metafora cognitiva nella critica letteraria e sostiene la necessità del riferimento al contesto culturale.
Letteratura e linguistiche cognitive: riflessioni sulla metafora letteraria
Marcella Bertuccelli
2018-01-01
Abstract
Il saggio esamina criticamente la possibilità di utilizzare la nozione di metafora cognitiva nella critica letteraria e sostiene la necessità del riferimento al contesto culturale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
slipi9_06_bertuccellipapi.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
665.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
665.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.