Il saggio ha lo scopo di presentare un’esperienza di ricerca condotta nell’ambito dei processi di autoanalisi di istituto di un gruppo di scuole della provincia di Lucca, in cui è stata applicata l’analisi delle reti sociali per lo studio delle relazioni di collaborazione tra insegnanti e di amicizia tra gli studenti. L'esperienza empirica condotta rappresenta un percorso di ricerca innovativo nel panorama degli approcci attualmente in uso per l'auto-valutazione di istituto: accanto ai metodi di più consolidati, come ad esempio i questionari di soddisfazione e le analisi del clima organizzativo, la social network analysis (sna) si propone come un impianto nel contempo teorico e metodologico in grado di favorire la comprensione precisa delle dinamiche relazionali a scuola. I risultati ottenuti confermano la tesi che la qualità delle reti intra-scolastiche influenza significativamente la qualità della vita scolastica. Dopo aver presentato i principali risultati delle indagini condotte, gli autori discutono criticamente il ruolo della sna nei processi di autovalutazione di istituto e alcuni aspetti metodologici da tenere in considerazione da coloro che vogliano adottare questa metodologia in modo efficace nei contesti scolastici.
Autori interni: | |
Autori: | Salvini, Andrea |
Titolo: | L’uso dell’analisi delle reti sociali nell’autovalutazione delle scuole: riflessioni da un’esperienza empirica |
Anno del prodotto: | 2016 |
Abstract: | Il saggio ha lo scopo di presentare un’esperienza di ricerca condotta nell’ambito dei processi di autoanalisi di istituto di un gruppo di scuole della provincia di Lucca, in cui è stata applicata l’analisi delle reti sociali per lo studio delle relazioni di collaborazione tra insegnanti e di amicizia tra gli studenti. L'esperienza empirica condotta rappresenta un percorso di ricerca innovativo nel panorama degli approcci attualmente in uso per l'auto-valutazione di istituto: accanto ai metodi di più consolidati, come ad esempio i questionari di soddisfazione e le analisi del clima organizzativo, la social network analysis (sna) si propone come un impianto nel contempo teorico e metodologico in grado di favorire la comprensione precisa delle dinamiche relazionali a scuola. I risultati ottenuti confermano la tesi che la qualità delle reti intra-scolastiche influenza significativamente la qualità della vita scolastica. Dopo aver presentato i principali risultati delle indagini condotte, gli autori discutono criticamente il ruolo della sna nei processi di autovalutazione di istituto e alcuni aspetti metodologici da tenere in considerazione da coloro che vogliano adottare questa metodologia in modo efficace nei contesti scolastici. |
Digital Object Identifier (DOI): | 10.3280/RIV2016-064005 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |