Il contributo nasce parallelamente all’avvio di una ricerca all’interno del 29. ciclo di dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie dell’Università La Sapienza di Roma, che si propone di analizzare il livello di salute degli studi del settore M-STO/08, inteso come capacità di uscire fuori dalla propria nicchia ed essere presenti in aree disciplinari e/o linguistiche esterne alla propria. Si descrive la ricerca – effettuata nei due grandi database citazionali, Web of science e Scopus, e in Google Scholar – dei lavori scientifici dei docenti e ricercatori del settore M-STO/08, illustrando il metodo seguito, le principali differenze d'uso nonché i limiti dei database interrogati. Si analizzano in particolare i criteri adottati per l’organizzazione del lavoro in Scholar, il problema della corretta identificazione dell'autore e la successiva pulizia delle informazioni ottenute. Vengono quindi esposti i risultati raggiunti nell’interrogazione delle banche dati di Thomson Reuters e Elsevier e le difficoltà incontrate nell’ambiente Google. Il quadro che emerge, oltre a confermare la complessità di uso degli strumenti citazionali, mostra come sia difficile ricavare risultati quantitativi rilevanti in contesti come quelli delle discipline LIS italiane, poco rappresentati nel panorama citazionale. La priorità emersa al termine di questa prima fase della ricerca è dunque quella della collocazione dei dati quantitativi all’interno di un corretta cornice di riferimento; solo in tal modo, infatti, si potrà cercare di rappresentare nel modo più oggettivo possibile i fenomeni di presenza e impatto – in altre parole, di internazionalizzazione e vitalità – delle discipline LIS italiane. Navigating in Scopus, Web of science and Google Scholar: a research on Italian LIS studies vitality This article has been conceived within the PhD in Library and Information Science at La Sapienza University of Rome, and is focused on the vitality and effectiveness of Italian LIS studies. The paper describes the search in Web of science, Scopus and Google Scholar for any paper written by Italian LIS researchers and university professors, illustrating the research method, the difference of use – and limitations – of the three databases and the difficulties experienced with Google Scholar, and reporting WoS and Scopus numerical results as well. This first research results made it clear that, in order to investigate the presence and impact of Italian LIS studies, a correct use and organization of quantitative data is essential.
Navigare nel mare di Scopus, Web of science e Google Scholar: l'avvio di una ricerca sulla vitalità delle discipline archivistiche e biblioteconomiche italiane
S. Turbanti
2014-01-01
Abstract
Il contributo nasce parallelamente all’avvio di una ricerca all’interno del 29. ciclo di dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie dell’Università La Sapienza di Roma, che si propone di analizzare il livello di salute degli studi del settore M-STO/08, inteso come capacità di uscire fuori dalla propria nicchia ed essere presenti in aree disciplinari e/o linguistiche esterne alla propria. Si descrive la ricerca – effettuata nei due grandi database citazionali, Web of science e Scopus, e in Google Scholar – dei lavori scientifici dei docenti e ricercatori del settore M-STO/08, illustrando il metodo seguito, le principali differenze d'uso nonché i limiti dei database interrogati. Si analizzano in particolare i criteri adottati per l’organizzazione del lavoro in Scholar, il problema della corretta identificazione dell'autore e la successiva pulizia delle informazioni ottenute. Vengono quindi esposti i risultati raggiunti nell’interrogazione delle banche dati di Thomson Reuters e Elsevier e le difficoltà incontrate nell’ambiente Google. Il quadro che emerge, oltre a confermare la complessità di uso degli strumenti citazionali, mostra come sia difficile ricavare risultati quantitativi rilevanti in contesti come quelli delle discipline LIS italiane, poco rappresentati nel panorama citazionale. La priorità emersa al termine di questa prima fase della ricerca è dunque quella della collocazione dei dati quantitativi all’interno di un corretta cornice di riferimento; solo in tal modo, infatti, si potrà cercare di rappresentare nel modo più oggettivo possibile i fenomeni di presenza e impatto – in altre parole, di internazionalizzazione e vitalità – delle discipline LIS italiane. Navigating in Scopus, Web of science and Google Scholar: a research on Italian LIS studies vitality This article has been conceived within the PhD in Library and Information Science at La Sapienza University of Rome, and is focused on the vitality and effectiveness of Italian LIS studies. The paper describes the search in Web of science, Scopus and Google Scholar for any paper written by Italian LIS researchers and university professors, illustrating the research method, the difference of use – and limitations – of the three databases and the difficulties experienced with Google Scholar, and reporting WoS and Scopus numerical results as well. This first research results made it clear that, in order to investigate the presence and impact of Italian LIS studies, a correct use and organization of quantitative data is essential.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
navigare.pdf
accesso aperto
Descrizione: Testo completo
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
196.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
196.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.