Il mutamento antropologico prodotto dalle conquiste tecnologiche della rete e della bioelettronica investe la concezione stessa della persona umana, non perché le macchine possano diventare simili all’uomo, ma perché la cultura tecnologica tende a ridurre l’uomo a corporeità meccanica o a immaterialità comunicativa, comprimendo la sua interiorità e modificando la sua percezione del mondo e di se stesso. Il contributo proposto indaga da un punto di vista informatico la relazione tra reale e virtuale, tra naturale e artificiale, tra etica e tecnologia, per delineare un umanesimo tecnologico che preservi la dignità e la grandezza della persona umana in un mondo post-moderno in cui le tecnologie informatiche, della comunicazione e della robotica sembrano prevalere provocando una vera e propria mutazione antropologica. I temi considerati rendono attuali le intuizioni di Guardini, e ne mostrano la portata profetica. L'analisi si sviluppa da un lato sulle tendenze innovative della tecnologia, dall’altro sugli effetti prodotti su atteggiamenti umani essenziali: la capacità di comunicare e di entrare in relazione, la percezione di sé, l’attitudine a conoscere, a ricordare, a ragionare, la dimensione spirituale e religiosa.
Umanesimo tecnologico: una antropologia per il futuro dell’uomo. La visione profetica di Romano Guardini
ANDREA TOMASI
2019-01-01
Abstract
Il mutamento antropologico prodotto dalle conquiste tecnologiche della rete e della bioelettronica investe la concezione stessa della persona umana, non perché le macchine possano diventare simili all’uomo, ma perché la cultura tecnologica tende a ridurre l’uomo a corporeità meccanica o a immaterialità comunicativa, comprimendo la sua interiorità e modificando la sua percezione del mondo e di se stesso. Il contributo proposto indaga da un punto di vista informatico la relazione tra reale e virtuale, tra naturale e artificiale, tra etica e tecnologia, per delineare un umanesimo tecnologico che preservi la dignità e la grandezza della persona umana in un mondo post-moderno in cui le tecnologie informatiche, della comunicazione e della robotica sembrano prevalere provocando una vera e propria mutazione antropologica. I temi considerati rendono attuali le intuizioni di Guardini, e ne mostrano la portata profetica. L'analisi si sviluppa da un lato sulle tendenze innovative della tecnologia, dall’altro sugli effetti prodotti su atteggiamenti umani essenziali: la capacità di comunicare e di entrare in relazione, la percezione di sé, l’attitudine a conoscere, a ricordare, a ragionare, la dimensione spirituale e religiosa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3836-Articolo-7949-1-10-20190830.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
488.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
488.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.